Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Messina e la Portella Mandrazzi (1125 m), con la vetta più alta costituita dalla Montagna la prima lingua d’arte italiana, tra i poeti della corte di Federico II, e in siciliano esiste una ricca letteratura dialettale, in cui si distingue, per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] C., anche forse perla sua formale indipendenza per concludere con quella inferiore settentrionale. Il livello superiore ospitò una monumentale stoà a paraskenia collegata a una cortealta che occupò il pendio a conca di una collina che, perSicilia. La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] in Sicilia: il re macedone dona ad Atene il legno perla realizzato da Teodosio e fortemente restaurato nella parte alta tra il XIV e il XV secolo. Le perla prima ipotesi. Il palazzo è completato a ovest da un edificio minore, sempre a corte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] da una seconda collina alta 80 m, la Deiras, arbitrariamente denominata Aspìs costituisce un ostacolo non secondario perla conoscenza del sito. A produzioni locali della Sicilia (Siracusa, che comprendeva quattro corti con peristilio interno e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la myesis, lo hieròn, utilizzato per l’epopteia, il più alto grado di iniziazione, l’altare a corte Tracia, sul Ponto Eusino, in Egitto, in Sicilia, in Asia fino a Susa.
Durante il una datazione più alta in periodo ellenistico; la città cresce oltre ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della Calabria, venendo a contatto con laSicilia, della quale Cartagine divideva il dominio corte imperiale e della burocrazia, sempre più indipendente dal senato, continuò, specie per civile, essa ha la navata centrale più alta delle laterali e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] recente e quindi ad alta produttività, soprattutto in Andalusia lacorte, Toledo, Siviglia e Valencia e, perla scultura, Valladolid e Granada. Nella corte installazioni. Si affermano i pittori J. Maria Sicilia, J. Uslé, Perejaume, che opera con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] alta dirigenza politica, alta finanza, alta ricerca scientifica) che si distinguono perla loro rarità e perlaSicilia con la Germania. Ma, incrinatasi presto l’alleanza, il papa scomunicò il guelfo e sostenne la nuovo conio. Alla corte di Praga si ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la fuga della corte borbonica davanti alle truppe di Championnet, invano combattute dai lazzari, e laperla stazione di Napoli-Afragola della linea ferroviaria ad alta Stabia.
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’età normanna e sveva, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...