Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] della produzione documentaria ha presentato come necessario corollario la definizione di responsabilità precise con la formazione di un servizio specifico ad alta centralità amministrativa e dotato di professionalità adeguate e specializzate ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] campagne di scavo, se si eccettua il lavoro svolto ad alta profondità nelle acque dell’Isola d’Elba sul relitto del un’équipe interdisciplinare con campagne di studio mirate alla definizione dell’area archeologica, della sua potenzialità e della ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] portato i ricercatori a creare strutture il cui livello di definizione si avvicina progressivamente a quello dell'atomo. In questo di particolari dispositivi laser e diodi la cui alta efficienza è dovuta allo sfruttamento di effetti quantici. ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] e di automazione per la predisposizione del tiro, per la definizione delle manovre del fuoco e dei movimenti.
L'offesa aerea , quelli destinati a operare in ambiente di alta montagna: qui la meccanizzazione ha trovato necessariamente limiti ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] .
L'unità di lunghezza: il metro
È opportuno ricordare che la nuova definizione del metro è basata sul valore di 299.792.458 m/s adottato ; 3) quelli che sono utilizzati nella metrologia di alta precisione. Tra quelli dell'ultima categoria ve ne sono ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] oltre un quinto dell'export è oggi formato da beni ad alta tecnologia. I maggiori distretti produttivi s'incontrano nella Valle del Un altro tentativo di intervento ha riguardato la definizione del quadro legale e regolamentare del servizio pubblico, ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] Ma con l'acquistare, per lui, l'anima più alta dignità, quale emanazione divina, si andò accentuando l'opposizione fra il Romanes, "non ha nulla a che vedere con una definizione dell'istinto in modo da distinguerne formalmente l'atto riflesso e la ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] popolazione non superiore a 0,2 μT.
Così come per l’i. e. in bassa frequenza, anche per l’i. e. in alta frequenza la ricerca scientifica ha permesso di accerta re gli effetti a breve termine (effetti termici) dovuti a un’esposizione acuta. Si parla ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] infine diversi paradigmi sulla nascita del turismo. Nella definizione del turismo quale oggetto conoscitivo, la letteratura critica o traducibilità, dai beni storico-artistici dell'arte alta, all'artigianato, alla cultura materiale, all'architettura ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] . Wide, 1968; S.S.C. Yen e coll., 1968; H. Rizhallah e coll., 1969); definizioni del tempo di clearance renale (0,6-1,8 minuti: L. Wide e coll., 1968; A , basata sulla formazione su schermi ad alta rimanenza d'immagini allorché un'onda sonora ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...