. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] giudiziali venivano usate forme speciali di procedimento per la definizione delle cause: tale è la recognitio, chiamata anche non nobili; il Libro della forma dei giudizî davanti all'alta corte, ossia giurisdizione dei nobili, di Filippo di Novara, ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] e sofisticate metodiche diagnostiche, e si pone come definizione più estensiva e complementare rispetto alla dizione ''immagine la durata dell'esame a un campo magnetico costante ad alta intensità. Per ottenere ciò il paziente è collocato all'interno ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cologno al Serio il 4 settembre 1832, morto a Roma il 19 marzo 1915. Laureato in filosofia al Seminario Romano e in teologia dopo una disputa col padre Passaglia, dottore in introque, [...] . Intanto l'A. collaborava con monsignor Galimberti alla definizione dei negoziati con la Germania per il modus vivendi che cristiani lottanti contro la corte, contro i giudeo-magiari dell'alta finanza, e perfino contro l'alto clero, è sintetizzata ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] a quello della sicurezza attiva e passiva, dalla definizione formale alla sperimentazione tecnologica sui nuovi materiali.
il 1981 e il 1982. Si ricorda anche il treno ad alta velocità ETR 500 disegnato nel 1987 per le Ferrovie dello Stato italiane ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo francese, nato a Saint-Lô in Normandia l'11 agosto 1821, morto a Parigi il 29 dicembre 1890. Visse per molti anni a Saint-Lô, attendendo alla composizione delle sue opere, fra [...] garbata mondanità e per la tendenza moraleggiante gli valsero la definizione di "Musset des familles". Dopo il successo di La Crise di sentimento sono trattati sullo sfondo della vita dell'alta società nella nuova repubblica. Ma, nel rapido evolversi ...
Leggi Tutto
Sebbene intorno alla definizione e all'essenza del falsetto vi sia discordia di opinioni tra i tecnici e i trattatisti del canto (alcuni dei quali lo identificano col registro di testa, altri lo pongono [...] , oltrepassa l'estensione sua naturale. Così, p. es., canterà in falsetto un basso che portando la voce a un'ottava più alta della sua normale estensione, venga a falsarla trasformandola in voce di contralto o un tenore che, con lo stesso sistema, la ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] ’altra parte, la stessa la stessa Eu preme per la definizione di un quadro di cooperazione più coerente.
La neutralità elvetica
La La percentuale di stranieri in Svizzera è la più alta d’Europa dopo Lussemburgo e Liechtenstein, soprattutto perché ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] modo rilevante del controllo statale. Inoltre, queste definizioni non ci dicono nulla sulle ragioni fondamentali che in una fascia, i cui confini sono dati da due linee ondulate, una alta e una bassa, come quelle tracciate nella fig. 1 . Così l' ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] , cioè la sapienza del reggitore (regal prudenza), in quanto forma più alta di conoscenza ‛ pratica ' (XIII 91-108; cfr. v. 104 . Prima di tutto, se presa nel suo contesto, con la definizione di reverenza di Cv IV VIII dove si discute, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] sarebbero state facile preda degli uccelli.
5. La comunità.
a) Definizione.
La comunità (o biocenosi, v. Moebius, 1877) è un poco produttivi). Un ecosistema intermedio, che aggiunga all'alta produttività di un ecosistema agricolo tutti i vantaggi di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...