• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [3312]
Arti visive [332]
Biografie [329]
Storia [284]
Diritto [277]
Temi generali [256]
Medicina [223]
Archeologia [251]
Fisica [188]
Economia [185]
Biologia [173]

CATALOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATALOGNA N. de Dalmases (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] si inseriscono opere quali le pitture murali di Sant Joan de Boí, Alta Ribagorça (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya) o quelle dell'abside mercantile, contribuì alla crescita e alla definizione istituzionale delle città, con notevoli conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III DI BARCELLONA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO IL CERIMONIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

Genova

Il Libro dell'Anno 2004

Antonio Di Rosa Genova Qual da gli aridi scogli erma su 'l mare Genova sta, marmoreo gigante (Giosue Carducci, Giambi ed epodi) Genova per noi e per tutti di Antonio Di Rosa 8 gennaio Con un concerto [...] quelli rustici (suburbium). Nel 2° secolo a.C., con la definizione del sistema viario romano, Genua acquistò importanza, venendosi a trovare all abbienti, che preferivano i nuovi quartieri della città alta o quelli del Levante cittadino. A oriente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WINCHESTER A. Lawrence (lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali) Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] riportato alla luce diverse dimore urbane, con mosaici pavimentali di alta qualità e intonaci decorativi (Winchester, City Mus.). La sviluppo della c.d. scuola di W., una definizione attualmente usata per indicare la miniatura di tutti i monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUGLIELMO II IL ROSSO – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMUNE P.F. Pistilli L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] sua fase, dal censimento dei beni da espropriare alla definizione dei prezzi di esproprio, alla misurazione delle nuove diversi piani, conclusa da una merlatura e sormontata da un'alta torre interna al corpo di fabbrica, in seguito ripresa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – VILLARD DE HONNECOURT – ANALISI TERMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

MONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONZA D. Ricci (lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali) Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] nella ricerca di elementi probanti riguardo sia la definizione del duomo prima della ricostruzione sia l'individuazione opera dei Barnabiti; del primitivo impianto rimane esclusivamente l'alta torre campanaria in cotto, profilata e scandita da cornici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGOS J. Yarza Luaces Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] San Lorenzo e San Esteban, ubicate di fatto nella parte alta dell'abitato, che fin dall'inizio e per un lungo periodo ; quest'ultimo anzi dovette condizionare in modo determinante la definizione del tratto orientale, benché non sembra si fosse tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO X IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEATRICE DI SVEVIA – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILEIA G. Lorenzoni Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] il patriarca Marquardo (1365-1381) la restaurò, ricostruendo la parte alta del naós, dai capitelli popponiani in su. Sono di questo tempo velario dipinto; ma mentre c'è un accordo nella definizione di 'occidentale' per tale velario, il legame con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCISMA DEI 'TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – MARQUARDO DI RANDECK – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARMA G. Zanichelli Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] compimento la cripta e il blocco del presbiterio, con la definizione dell'intero perimetro delle navate e della fronte. A questa via Emilia, e di questi scambi resta un'alta testimonianza nella cappella Rusconi nella cattedrale, commissionata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FEDERICO I BARBAROSSA – PALAZZO DELLA RAGIONE – AICARDO DA CORNAZZANO – BERNARDO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTO B.M. Alfieri L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] dell'a. medievale. A questo proposito è di scarsa utilità la definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XIX, 8, 1): " sue capacità inventive (d'altra parte testimoniate dall'alta qualità delle realizzazioni), non solo in soluzioni particolari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ISIDORO DI SIVIGLIA – PIERRE DE MONTREUIL – OTTONE DI FRISINGA – GIOVANNI BALBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

CIVATE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVATE A. Guiglia Guidobaldi (Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali) Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Un acceso dibattito è sorto intorno alla cronologia e alla definizione sia delle componenti stilistiche degli affreschi sia della personalità permanenze ottoniane si è preferita una cronologia più alta; se invece sono stati evidenziati apporti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME CELESTE – GERARCHIE ANGELICHE – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVATE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televiṡióne
televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali