HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] e slanciato, per il quale è stata impiegata la definizione di geheime Gotik (Wagner-Rieger, 1988), uno spazio consapevolmente stata rimessa in luce la parete meridionale, con nella parte alta tracce d'incendio relative forse al 1158; la seconda ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] 'antico castello di R.: di esso rimangono la torre Donà, un'alta torre angolare e tre lati della sua cerchia murata. Le notizie di realizzate a larghe pennellate di colore, specie nella definizione delle mani e dei volti; il denso cromatismo nonché ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] , ma i frammenti scultorei rimasti denunciano un'alta qualità e possono essere collegati alla produzione della Sarum. Tale rapporto è palese sia nella chiara definizione dei percorsi processionali, sia nelle sottili differenze presenti nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] accuratamente squadrati e giunti, mentre la chiara definizione geometrica della costruzione raggiunge in tutti gli elementi di attribuirgli per via stilistica anche la paternità della torre più alta del castello di Serravalle a Bosa (Fois, 1961), che ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] p. nazionali, per i quali si dettava una definizione restrittiva, ma alquanto generica; la conferenza di Vienna ’Appennino Tosco-Emiliano (Toscana ed Emilia-Romagna, 2001), il P. dell’Alta Murgia (Puglia, 2004) e il P. della Val d’Agri e Lagonegrese ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] reazione alla Modernità che sorgeva al suo stesso interno; definizione poi ripresa dallo statunitense D. Fitts nella sua e Settanta, attraverso l'uso di stilemi derivati sia dalla cultura alta che da quella di massa o di consumo.
A partire dal ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] sono legate a una successione di sperimentazioni e alla definizione di concetti ed espressioni base che è iniziata nel 19 alla roccia o al terreno mediante iniezione ad alta pressione di idonee miscele cementizie. Generalmente sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] accordata alla rapidità di esecuzione, nonché la definizione elastica, o addirittura labile, delle funzioni da il Giappone tramite un sistema di aerei-navetta e di treni ad alta velocità, con un volume di traffico di decine di milioni di passeggeri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di questa stessa tipologia sono documentate poco più tardi in alta Siria a Ebla e ad Alalakh e quindi in Anatolia tra il XII e il IX sec. a.C.), sia nella definizione di uno schema planimetrico riconducibile a quello dei palazzi di Alalakh IV e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] navate separate da colonne o pilastri, la centrale delle quali più alta ed ampia, con ingresso su uno dei lati corti ed abside potevano essere comunicanti con l'aula di culto, nella definizione di uno spazio privo di un punto focale, né liturgico ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...