NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 1909 questa sezione del museo riceveva la definizione ufficiale di "Dipartimento di Antichità Classiche", fratello dell'imperatore Chou; tra queste si trovano due cervi di qualità assai alta (Pelliot, Jades archaîques de Chine, pp. 28-35, tav. xxx ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] presenti le esigenze di compromesso tra il contrasto e la definizione dell'immagine, si preferisce usare emulsioni ricche di alogenuro di fondate sull'uso di raggi X a bassa, media e alta energia, e la gammagrafia, che prevede l'utilizzo di sorgenti ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] ritenuti più che indicazioni di particolari armature, definizioni di modi di combattere. Altro avversario del reziario e la qualifica di provocator, armato di breve scutum rettangolare, alta ocrea, spada ed elmo e sul petto una piastra o corazza ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] nome da due stazioni-tipo: da Hallstatt (v.), nell'Alta Austria, il cui nome indica in complesso la prima Età di Trawsfynydd sono d'uno stile che si è prestato alla definizione di "flamboyant" (fiammeggiante) solitamente riservata a un periodo dell' ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] che segnano anche il passaggio a una fase diversa nella definizione tipologica dei f. battesimali. A essa si è , Pistoia 1975; M. Piccirillo, Una vasca battesimale proveniente da Ḥenak nell'alta Siria, Liber annuus 27, 1977, pp. 209-212; G. Danbolt ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] guglielmina oggi può avere valore unicamente come definizione generale di un'epoca. Accanto alle potenze Mosa intorno alle città di Colonia, Coblenza e Maastricht (un tempo Alta e Bassa Lotaringia), e inoltre la Vestfalia come pure le pianure della ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] desumere dalle dimensioni del tempio, per cui la statua (alta circa m 5,50) avrebbe raggiunto, con la base, base di questi scarsi dati si è a lungo discusso per la definizione del modulo che sta alla base dei rapporti semplici della figura umana ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] barocche, nonché di un'opera topica per la definizione di una poetica capace d'incarnare compiutamente l'ideale di Antonie Van Dyck e Diego Velázquez in un'ideale tavola alta del ritratto seicentesco di uomini potenti. Ma l'effigie dell'amico ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] . Leucio Vecchio. In entrambi i casi si tratta di sculture di alta qualità; tuttavia l'ipotesi che siano frammenti di ritratti di Federico II Federico II, basata su termini tradizionali nella definizione della figura dell'imperatore, ma proprio per ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] significati, mentre l'accento era posto su ciò che più conta nella definizione dell'uomo, gli abiti e le abitudini. Dall'altra parte, permetteva di utilizzare, per rappresentarla, l'immagine più alta e più bella che il creato potesse offrire agli ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...