• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [3312]
Diritto [277]
Arti visive [332]
Biografie [329]
Storia [284]
Temi generali [256]
Medicina [223]
Archeologia [251]
Fisica [188]
Economia [185]
Biologia [173]

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] con la tutela dell’ambiente venissero integrate nella definizione e nell’attuazione delle politiche e azioni dell’ si conferma che le Regioni possono disporre livelli di tutela più alta nell’esercizio delle proprie competenze (C. cost. n. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari Liliana Tessaroli Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] al rilascio di titoli accademici e dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica, istituzioni scolastiche istruzione (C. cost., 2.7.2009, n. 200). Per la definizione dei tirocini curriculari v. nota del Ministero del lavoro e delle politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – CONFERENZA STATO-REGIONI – AMMORTIZZATORI SOCIALI

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] di autonomia tributaria, in Rass. trib., 2005; Antonini, L., L’alta commissione e l’esigenza di federalismo fiscale, in DPT, 2006, 1242; comunque titolari di un potere limitato, di definizione della base imponibile e delle aliquote relativamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] molto ridotta e concentrata in poche riunioni di alta strategia o di mero indirizzo, mentre l’ forniti per le esigenze proprie di detta organizzazione (si tratta di una definizione conforme a quella da tempo elaborata dalla Corte di giustizia; v., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] sia una produzione ‘dedicata’ che una produzione diretta al mercato. Nella definizione di cui all’art. 1, si fa riferimento sia alla subfornitura dall’essere il fornitore un operatore ad alta specializzazione nel settore di riferimento (si pensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] Giunte regionali tra atto politico, atto di alta amministrazione e immediata precettività delle disposizioni statutarie, alla forma di governo regionale, come, ad esempio, la definizione del numero dei consiglieri regionali (C. cost., 20.7.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] periodo: dal 9° al 12° secolo Detto dell’alta scolastica o anche della prima scolastica, il primo periodo Hildesheim 1991 (trad. it. La Scolastica medievale. Cenni per una definizione, Milano 1997). L. Bianchi, Censure et liberté intellectuelle à l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] ’impianto originario del codice, il rito era pensato per la definizione di reati bagatellari e, in quest’ottica, il limite massimo di essere applicato anche ad episodi di media ed alta gravità. Poiché comporta per l’imputato la rinuncia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] teoreticamente sul concetto di dominio perfetto/imperfetto, che attinge dall’esperienza dello ius commune e che viene giustapposto alla definizione di un diritto di proprietà costruito sul soggetto (Grossi 1992, p. 465 e pp. 532-34). Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] 2 della l. 18.12.1980, n. 858 – formula la seguente definizione di lavoratore a domicilio: «è lavoratore a domicilio chiunque, con vincolo di domicilio al fine di poter riscuotere una somma più alta (più o meno il doppio) a titolo di contribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televiṡióne
televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali