Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 1997, è stato fatto il primo passo verso la definizione di criteri statali: il Ministero della Sanità e del ovuli donati da donne più giovani, la cui percentuale di successo è più alta, il limite di età potrebbe essere elevato a 45 anni. Al di sopra ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] La risentita volumetria delle figure si riassume nella definizione netta e acuta dei profili, denotando una precisa benedicente realizzata in bronzo (Bologna, Mus. Civ. Medievale). L'effigie, alta m. 2,65, fu lavorata da Manno di Bandino - orafo di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] pubblici e così via.
L'attività di direzione (o di alta amministrazione) si esplica quando, sulla base degli obiettivi prefissati dal non adeguata, si pone il problema della definizione di chiavi di identificazione dell'informazione, archiviata ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] gli Stati non sono riusciti a raggiungere un accordo sulla definizione di questo diritto (all'epoca della stesura dell'articolo era negli organismi più estesi e con una più alta rappresentatività, come l'Assemblea generale. Organi più ristretti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] non industrializzati' dall'altra (con tutto ciò che questa definizione implica di realtà e insieme di semplificazione riduttrice).
D'altra il fatto che, progressivamente, i prodotti ad alta tecnologia hanno assunto un posto sempre più rilevante nell ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] notevole considerazione sociale, soprattutto quando si richiedeva un'alta competenza, e il principio di selezione era determinato di ricchezza sono considerate meno importanti per la definizione di un tipo di società rispetto all'ethos imposto ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e valori classati non deve per altro essere troppo alta, altrimenti i mercati finanziari si palesano dominati dalla che possiede il diritto di battere moneta, è ritenuto per definizione in grado di rimborsare i propri debiti alla scadenza. La ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] tavola.
La cooperazione agricola fuori d'Europa
Tra le aree a più alta densità cooperativa vi furono e vi sono gli Stati Uniti e il dell'industrializzazione. A ciò fu dovuta la prima definizione di un quadro giuridico nell'ambito del Codice di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] superata - agli interessi di un'Europa unita sotto una più alta autorità sovranazionale. L'aver messo in comune le industrie chiave evidente da rendere superflua ogni analisi. La definizione della funzione dell'esecutivo nel sistema comunitario non ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] blocca le competenze federali, mentre quelle degli Stati sono per definizione estensibili all'infinito, man mano che nuovi campi di loro influenza a quella dei vecchi notabili, al punto che l'alta dirigenza pubblica (e i gruppi presso i quali la sua ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...