Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] e trino, e che questa verità discende algebricamente dalla definizione della ‘proporzione divina’ detta anche ‘sezione aurea’, indicata nella pittura leonardesca è ancora oggi oggetto di alta rilevanza storica e scientifica (Bouleau 1963; Livio 2003 ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] viaggio americano, Cuccia aveva intanto avviato con Mattioli la definizione di un progetto di banca per il credito industriale veilleuse per essere ripreso subito dopo la liberazione dell’alta Italia. Nella primavera 1945 si procedette infine alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] dubbio con il fatto che i greci la consideravano la più alta, perché regolava i rapporti sociali e assicurava l’armonia della affronta la questione della giustizia, partendo da una definizione etico-religiosa:
Rispondo dicendo che, rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] , e sulla definizione psicologica di reddito e capitale di Irving Fisher, Einaudi dava una definizione di reddito imponibile . È il senso di un coevo scritto einaudiano di alta ispirazione, la prefazione all’Introduzione alla politica economica (1942 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] (lana e cotone artificiali) e superseris (fiocco di viscosa ad alta resistenza). Nel 1940 gli impianti della Châtillon "in molti reparti non costituivano più il "quarto partito", secondo la definizione degasperiana, era un fatto scontato. Ma che ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] (tipicamente quelle militari) e, dall’altro, dalla definizione degli interventi necessari per promuovere lo sviluppo economico e delle necessità di ricorrere a forme di prelievo ad alta produttività.
La burocrazia
Abbiamo più volte sottolineato che ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] . Essa non contrasta, ma anzi integra utilmente la definizione data dal nostro legislatore nella legge-quadro sul volontariato dell sono istituti sanitari, assistenziali, educativi di alta professionalità e organizzazione (e anche per questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] presta a un’agevole sintesi. Volendo tentare una definizione potremmo indicarlo come espressione di una filosofia del progresso del suo tempo, riesce a inaugurare una stagione di alta dottrina del pensiero economico italiano che avrebbe avuto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] stavano precisamente così.
La vita
Era nato ad Altamura, nella Murgia alta di Terra di Bari, il 28 ottobre 1764, da Ippolito e da . Parte prima, 1808, p. 6).
La successiva definizione maturata da Cagnazzi chiariva tutte le sue implicazioni etiche:
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] il 24 febbraio 1667 in una delle famiglie della più alta aristocrazia di governo della Repubblica, Paolo Mattia Doria trascorre nelle società umane. In particolare, Doria muove dalla definizione di «economia naturale» come assetto organizzativo che « ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...