Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] alto profilo e promuovendo relazioni di natura ‘reticolare’ fra le imprese distrettuali anche attraverso la formazione di gruppi.
La prima definizione teorica del d. risale all’inizio del 20° sec. ad A. Marshall, che lo ha definito come una modalità ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] , ciascuno dei quali contribuisce alla comprensione del problema e alla definizione della strategia di sviluppo.
Un primo tipo di modelli fa e un settore urbano industriale ''moderno'' ad alta produttività, si dovranno verificare, perché s'inneschi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e le città, in particolare, nella consapevolezza che la definizione di obiettivi comuni e di azioni sinergiche è oggi , a cura di C. Beguinot e U. Cardarelli, Napoli 1992; Alta tecnologia e rivitalizzazione metropolitana, a cura di R. Camagni e M.C ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di questa metodologia, si sviluppano ulteriori esperienze di definizione di un'a. metropolitana. In Inghilterra vengono identificati occorre rafforzare la forma di città compatta, ad alta densità e con un'offerta di trasporto pubblico concorrenziale ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] banda di una rete telefonica nei confronti di segnali ad alta velocità. In particolare, una rete ISDN adatta a produrre viene reinstradata verso un altro determinato numero (dove la definizione dell'origine, del tempo di attesa e della destinazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] del ciclo di vita in cui la propensione a migrare è più alta. La vita, com'è noto, è strutturata in un'alternanza di Guardando all'enorme variabilità del fenomeno, se ne sono tentate definizioni onnicomprensive, come quella data da Baker (1982), per ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] nucleari, attraverso la fase dell'unione coniugale, la definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi delle nascite può essere di per sé compatibile con regimi sia di alta sia di bassa fecondità, nell'uso corrente la s'intende riferita ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] i progetti da attuare (un caso di selezione avversa). Ma questi soggetti hanno evidentemente una probabilità più alta di default (impossibilità di rimborsare il debito). In questo quadro, non necessariamente le banche massimizzano il rendimento ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] applicabilità della disciplina valutaria vigente siano sostanzialmente costituiti dalla definizione di v. e di residenza valutaria. Per il Risparmio (CICRI) è per legge devoluta l'alta vigilanza in materia di risparmio, di esercizio della funzione ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] valute che si apprezzano aumenta. Perciò è prevista una revisione della definizione dell'ECU ogni cinque anni oppure ogni volta che il peso i paesi membri si erano ridotte. I paesi ad alta inflazione (Italia, Francia) erano stati aiutati nella loro ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...