INVESTIMENTO
Claudio NAPOLEONI
L'i. è l'impiego produttivo del risparmio, cioè l'utilizzo di una parte della ricchezza per assicurare il mantenimento o determinare l'aumento della capacità produttiva. [...] . complessivo si sogliono distinguere, a norma della definizione precedente, due componenti: una, detta ammortamento, un problema di insufficienza di occasioni di i. rispetto all'alta capacità di risparmio, da cui queste economie sono caratterizzate. ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] cioè quelle con il costo (produttività) più basso (alta). In secondo luogo, la remunerazione dell'impresa vincitrice, conflitti di interessi tra i livelli di governo nella definizione del valore sociale della produzione, la limitata credibilità ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che, nonostante il notevole prelievo operato dal fisco, un'alta quota dei profitti dev'essere impiegata per l'ampliamento Se lasciamo da parte la circostanza che (secondo la stessa definizione marxiana) anche in una società socialista domina - come ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di fatto di banche di tipo universale, ma con alta vocazione per l'esercizio del credito finanziario a vantaggio della stesse, non potrebbero comunque comportare per il soggetto operante la definizione di banca. Tra queste si ricordano, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] forte controllo statale, incentivi materiali e morali. La definizione di economie in transizione si applica infine ai sistemi relazioni industriali, segnate negli anni venti da un'alta conflittualità sindacale e ha contribuito a ridurre fortemente ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] il saggio del plusvalore, e tanto più basso quanto più alta è la composizione organica.Il saggio del plusvalore è determinato unisettoriale, in cui micro e macroteoria sono per definizione identiche. (Per un'esposizione della discussione sulla teoria ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] in risposta a logiche sulle quali torneremo più avanti.Queste definizioni sono sufficienti. Sulla loro base è ora possibile affrontare generale, che l'uomo - nella sua manifestazione più alta e tipicamente umana, quella lavorativa - stesse diventando ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] differenze di ruolo a seconda dell'età e del sesso; la loro definizione varia nell'ambito delle diverse culture, ma è tuttavia riferibile a uno di reciproca comunicazione tra le persone di alta cultura, rimane da fare una considerazione assai ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] alto dell'autoconsumo ammortizzarono in parte l'impatto della caduta dei prezzi del grano, nel Nord la più alta presenza di popolazione urbana, la maggior estensione del bracciantato e il più elevato livello di mercantilizzazione complessivo dell ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a Mondragon era abbastanza elevato e presentava una produzione ad alta intensità di capitale. Una cooperativa bancaria contribuiva in forte delle forme cogestionali: tentativo di una definizione
Nel dibattito politico-sindacale tedesco il concetto ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...