LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] rafforzerà nei secoli: basti pensare all'affresco dell'alta società francese dipinto da Proust.
La polemica settecentesca
d'acqua bevuto in un giorno), ma da questa definizione non possiamo trarre praticamente alcuna deduzione teorica di rilievo. ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] è dimostrato essere differenziato. L'ipotesi passa attraverso la definizione di una domanda di settore, identificata da livelli di all'attività di ricerca e sviluppo in settori ad alta tecnologia gravati da elevati costi fissi, tramite aiuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] . it. Il secolo breve, 1995, p. 18).
La definizione di Hobsbawm pare particolarmente centrata per l’Italia: questa, infatti, 490.000 e, di conseguenza, si registrò la più alta eccedenza delle nascite sulle morti mai verificatasi nella storia italiana ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] costo, il perseguimento di alti profitti incoraggiava un’alta leva (rapporto fra indebitamento e capitale proprio) negli , ma tutte le istituzioni finanziarie, indipendentemente dalla loro definizione legale, i cui bilanci eccedano certi limiti e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] impresa. Chi ha creatività (e quindi è capace di innovare), alta propensione al rischio (e quindi si dispone all’azione pur non a Bernardino da Siena che si deve la prima sistematica definizione di bene comune dal punto di vista economico (Bazzichi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di quel mercato. Alto è, comunque, il profilo di rischio.
high tech - Abbreviazione di high technology (alta tecnologia). Definizione che include le innovazioni tecnologiche, in particolare quelle legate al mondo della comunicazione audio e video e ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] in A, compatibilmente con i costi di trasporto.
La definizione un po' ambiziosa di 'equilibrio economico generale' attribuita a distanza. Un caso particolare, ma assai rilevante nei settori ad alta tecnologia, è quello degli IDE in unità di Ricerca e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] città persistono come storici punti focali di attività specializzate che favoriscono l'alta densità. Le città non vi esercitano alcun dominio" (v. Fox, carte, conducendo a una situazione di difficile definizione. La trama delle nuove forme spaziali ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] economicamente rilevante nei mercati organizzati e/o ad alta specializzazione, e utilizza sempre più frequentemente i contratti mercati (v. Merton, 1987, p. 93).
Le definizioni di bolla si basano sull'ipotesi di razionalità e sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] grafico, dove la distribuzione raggiunge la sua punta più alta; la parte della distribuzione compresa tra il reddito zero povertà relativa è quella adottata dall'Unione Europea come definizione operativa del Consiglio Europeo del 1984, ovvero il 60 ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...