Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e rispettoso dell'ambiente. Ciò giustifica la definizione anglosassone dei materiali come enabling technology, traducibile la temperatura critica del MgB2, e l'hanno trovata sorprendentemente alta: −234 °C. Il risultato è interessante per diversi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] intensità, la collimazione, l'accordabilità in energia e la precisa definizione energetica dei fasci di raggi X prodotti per RS consente infatti di duplicare ad alta velocità, mediante procedimenti litografici, strutture submicrometriche (≈0,2 ÷0,5Μm ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] prodotto dalle correnti di Foucault. Se si ricorda la definizione di permeabilità:
appare chiaro che le cose vanno come è costituita da un sistema di correnti elettriche nell'alta atmosfera. Le variazioni di queste correnti esterne inducono correnti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] che si è ricevuto quando è stato trasmesso +V è più alta di quella di ricevere il valore ricevuto quando è stato trasmesso −V della fig. 6, si comprende meglio il significato della definizione. Nella fig. 6 sono infatti indicati due interruttori: ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] fuoriescono con energia 〈50 eV (la definizione è arbitraria ma giustificata dalla presenza di ha trovato la sua collocazione specialmente come strumento per analisi chimiche ad alta risoluzione spaziale, su aree del nm2 e con masse minime rivelabili ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] forzata con aspirazione strato limite). La definizione tradizionale di decollo corrisponde all'impostazione " (v. aeromobile, tav. f. t.). È un monoplano ad ala alta rettangolare con quattro eliche tripala (diametro 4 m); la scia di queste investe ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] è proprio quello di ottenere dei dispositivi basati su meccanismi d'interazione s.-ambiente che siano dotati di alta selettività. Questa caratteristica si realizza per i s. basati su tecniche immunologiche (immunosensori) in cui la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] eventualmente dopo qualche oscillazione. Con ovvia generalizzazione della definizione precedente, un sistema è multistabile quando possiede due sistema dal ramo a bassa trasmissione a quello ad alta trasmissione. D'altra parte, se si diminuisce la ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] Raman di sostanze gassose l'impiego di sorgenti laser di alta intensità (ioni di argo) si è manifestato utile nello studio dello spettro corrispondono onde in fase a x = 0, la definizione d'interferogramma sarà così generalizzata:
dove S(ν) è la ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] significa soltanto che il calore si trasmette da corpi a temperatura più alta a corpi a temperatura più bassa e non nel senso inverso, ma ha invece, giusta la definizione prima data, un significato ben più generale, è una conseguenza immediata del ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...