La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] .
La prima coniugazione (verbi in -are) accoglie i verbi provenienti dai verbi latini terminanti in -āre, è quella con più alta percentuale di verbi regolari, ed è molto produttiva (incrementata dalla derivazione con i suffissi -izz-a-re, -ific-a-re ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] sistema linguistico (rimari aperti o universali). Fino a tempi recenti, però, la standardizzazione lessicale della poesia italiana ‘alta’ è stata tale che i rimari chiusi (fondati su ➔ Dante, ➔ Francesco Petrarca, ➔ Ludovico Ariosto e pochissimi ...
Leggi Tutto
I complimenti sono atti linguistici con cui il parlante esprime ammirazione ed elogio nei confronti del destinatario, valutandone positivamente l’aspetto fisico, il carattere, il talento, gli oggetti posseduti, [...] distanza è un valore positivo, associato al rispetto dell’autonomia e della sfera personale dell’individuo; molto più alta tra le popolazioni mediterranee, slave, statunitensi, ove l’interazione è improntata a maggior calore e cordialità. Per quanto ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] sia analizzabile in costituenti da parte dei parlanti (e quindi risulti almeno parzialmente motivata) è tanto più alta quanto più la parola fa parte di serie sistematiche: abduzione, conduzione, deduzione, induzione, produzione, riduzione, seduzione ...
Leggi Tutto
Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] ; tende a non unirsi a basi flesse; può unirsi a basi derivate; non può essere fattorizzato; ha un’alta predisposizione alla lessicalizzazione (respingere, ritenere).
L’iteratività (o iterazione) è un concetto che si lega alla quantificazione degli ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] quello col ciufciuf «Laura! Schiaccia il tasto dove è raffigurato un treno!»
(2) prendiamo quetto e facciamo una torre altaalta; voleva il dolcino il mio bambino?
(iii) talvolta, omissione di elementi grammaticali (bae fine / bae finito «Vale ha ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] frasi dichiarative sono attestate sin nelle fasi più antiche. Nel Duecento e nel Trecento tali costrutti raggiungono un’alta frequenza specialmente nei trattati argomentativi, dove sono impiegati nelle sequenze esplicative e nelle glosse; ma possono ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] e vitalità (seguendo ancora De Mauro 2000, che distingue 11 marche d’uso: fondamentali, alto uso e alta disponibilità, costituenti il vocabolario di base, e quindi comuni, basso uso, obsolete, letterarie, regionali, dialettali, esotismi, tecnico ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...]
(4) La conoscevo di vista, la incontravo per via .... Non alta ma di buone proporzioni .... Ardita, provocatrice: d’occhi, e di impiego si trova spesso nella prosa giornalistica, oppure nelle definizioni delle ➔ parole crociate:
(9) Il notaio ... ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] frequenza, su quello delle ordinate il numero di lemmi che hanno un certo livello di frequenza). Da questa prospettiva, emerge chiaramente l’alta proporzione di lemmi a frequenza 1 (poco meno del 40% del totale) e si vede come i lemmi che capitano 10 ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...