Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] in autori non toscani delle forme fossimo «fummo» e avressimo «avremmo», per di più localizzata in verbi di alta frequenza, è spia di un diffuso affioramento di usi linguistici spontanei che dovevano trovare sostegno nella varietà regionale della ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] equivalenti), che hanno varie strutture. Ad es.:
(a) preposizione (o preposizione articolata) + (aggettivo) + nome: a briglia sciolta, ad alta voce, in piena coscienza, a gambe levate, alla follia, a tarda sera, di buon mattino, di buon carattere, di ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] il confine tra le parlate risulta di più incerta definizione, in considerazione di fattori linguistici (la forte ê› (pece o pêce «pace»). Si registra nel complesso un’alta frequenza dell’➔apostrofo, utilizzato per (tentare di) segnalare i fenomeni di ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] indicare lo svolgimento di un’azione:
(5) E pur conven che l’alta umiltà mia
vad’a forza l’orgoglio vostro abbassando
(Guittone d’Arezzo, son di grammaticalizzazione, a causa di fattori quali l’alta frequenza, il significato generico, la tendenza ad ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] alla vocale).
Tutte queste distinzioni mostrano che la definizione di tratto prosodico è sfuggente: infatti anche la ˈpjano/ altopiano.
L’accento corrisponde spesso a una F0 più alta e a una durata e intensità maggiore della vocale che rappresenta ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] distanti da quelli della bassa Lombardia (20% per i maschi, 6-7% per le donne), ma sono abissalmente diversi da quelli dell’alta Lombardia (45-75% di alfabeti maschi, 10-20% di alfabete donne), mentre in tutte le città lombarde gli uomini firmano in ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] molti gli studi sperimentali e le indagini in merito alla discriminazione tra ➔ dittongo e ➔ iato, nonostante l’alta frequenza, nella fonotassi dell’italiano, delle sequenze vocaliche. Sul versante fonetico-acustico i principali lavori sono di Salza ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] le articolazioni stilistiche di una produzione particolarmente abbondante ed eterogenea, nella quale le distinzioni tra varietà alta, media e bassa, ognuna scritta e orale, si movimentano ulteriormente a seconda del livello diafasico (➔ variazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] risulta più bassa per le vocali basse o aperte (per es. [a]) e più alta per quelle alte o chiuse (per es. [i], [u]). Si tratta di un la C è sorda, allora all’inizio della V la F0 sarà più alta; il contrario avverrà, invece, se la C è sonora.
Infine, ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] dei secoli e dunque non esistesse più:
(6) *la facciata esterna, alta m. 48,5 e in travertino presentò una triplice serie di 80 archi che la condizione di atemporalità fissata nella definizione iniziale è effettivamente parte integrante della nostra ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...