In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] nel senso di perifrasi verbale, pur non avendo una definizione univoca, può essere delimitata ricorrendo a una serie di andare o venire + gerundio. Entrambe si caratterizzano per l’alta desemantizzazione del verbo modificatore: si noti, ad es., ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] (➔ lessicalizzazione), con funzioni diverse, di tipo attributivo o avverbiale o misto: a briglia sciolta (correre a briglia sciolta), a voce alta, col cuore in gola, a piene mani; di bell’aspetto (una persona di bell’aspetto), di guardia (montare di ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] di loro, fin quasi a confondersi, e comunque a costituire un unico prodotto (Bazzanella 1994: 62).
La partecipazione attiva è alta anche in caso di conflitto, in cui l’interruzione o la sovrapposizione hanno la funzione di contrapporsi, o di contro ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] in generale la trattatistica cinquecentesca fa ricorso a una definizione che sfrutta essenzialmente il ruolo orale della punteggiatura, generalizzato, dal momento che nella scrittura medio-alta è ancora fortemente attiva la restrizione prevista dalla ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] regionali (o locali), scarsamente o per nulla elaborati, sono parlati dai ceti non egemoni in una società, hanno un’alta variabilità e sono di impiego tipicamente orale. Nel territorio e nella comunità parlante in cui è lingua standard, una varietà ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] Dieci del Novecento, come rubrica di giornali ad alta tiratura.
La macchina testuale enigmistica deve consentire a modo caotico (senza che la combinazione possa cioè rientrare nella definizione di un altro schema); è uno schema senza resto, ovvero ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] in onda, andare in scena, prendere con le molle, stare in guardia. Tra le polirematiche verbali è da segnalare l’alta frequenza d’uso dei verbi sintagmaparatetici, costruzioni verbali formate da un verbo (più spesso di moto) seguito da un avverbio ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] rispetto al resto della frase ed estranee ad essa.
La definizione di struttura assoluta è legata al concetto di ‘assolutezza’. per mimare l’ablativo assoluto del latino. La più alta frequenza di tali costrutti rispetto alla fase attuale non dipende ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] disponibili sono in un rapporto gerarchico e complementare.
Le definizioni di bilinguismo che si sono succedute nel tempo tendono molto sensibili alla variazione linguistica, per cui all’alta borghesia torinese de La donna della domenica, italofona ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] cornice o introduttore esplicito, tranne gli espedienti grafici nello scritto e l’intonazione più alta nell’orale» (Calaresu 2004: 30). Secondo tale definizione, è dunque un esempio di discorso diretto libero anche la porzione a inizio di capoverso ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...