GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] valorizzazione della memoria e dell'identità cittadina. L'alta concezione della Patavinitas fu infatti il principio-guida comunale di parte democratica. Più significativa ai fini della definizione del suo profilo politico-civile fu l'integrazione nell ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] filosofia conservò il suo ruolo predominante quale forma più alta del sapere, ma venne intesa come preparazione alle Burnett Tylor, al quale dobbiamo la prima e più sintetica definizione di cultura in senso antropologico: la cultura, scrisse Tylor in ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] in ogni sfera dello scibile. La classica (e icastica) definizione kantiana dell’I. come «uscita dell’uomo dallo stato di in ambito giuridico con Thomasius e raggiunse la sua più alta e compiuta espressione con Lessing, le cui opere contribuirono alla ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] globale fra i popoli, alla cui definizione avrebbe concorso in modo determinante la li vini, Atene 1842-43.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Alta Polizia, Materie politiche 1821; A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] comunisti sloveni per risolvere i contrasti insorti sulla definizione dei confini e sul diritto delle formazioni partigiane nei confronti di B. Mussolini dal Comitato nazionale di liberazione Alta Italia (CNLAI).
La notorietà del L. è indubbiamente ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Sicurezza Democratica). La legge demandava al presidente del Consiglio l’alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica di oneri di servizio pubblico.
Economia
Definizione
Si definisce s. il risultato di ogni ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna sul rapporti di autorità); le persone (dall’operaio all’alta dirigenza con le relative caratteristiche, quali motivazione, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] funzionalista e l'uso delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece l'accento sull'analisi scena storica veniva occupata dal differenziarsi e contendere di alta e bassa feudalità, di feudalità e borghesia, di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] militare'' alle sue origini e come tale risponde tuttora alla definizione di K. von Clausewitz, "teoria dell'impiego della condotta contro uno stato, in uno scenario strategico ad alta tecnologia e con potenti forze aeree e corazzate, scenario ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in una convivenza rischiosissima, nella fanatica convinzione di mantenere alta la fiaccola dell'ebraismo nella città di Abramo, seconda in tradizionalmente ostili al sionismo. È nata una nuova definizione, gli ḥarda'līm, cioè ḥaredīm nazionalisti.
...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...