GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] i cui confini si stabilizzarono solo dopo il 595, non tanto come definizione di un ambito politico quanto come esito delle conquiste longobarde (Bavant); per primo luogo al clero, non necessariamente di alta cultura, e attraverso la sua mediazione a ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] che sia, un compito inderogabile è costituito dalla definizione della funzione imperiale nei confronti della religione e annoverati fra i chierici o che sono investiti dell’alta dignità del sacerdozio siano senza macchia e rimprovero129.
Relativamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Fabri de Peiresc, per esempio, sebbene fosse un giudice dell'alta corte locale, aveva tutto il tempo e il denaro per è che tutti i membri delle professioni liberali godevano per definizione di un'istruzione superiore. Da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] moderna, con sincerità audace ma insieme con serenità alta e gioiosa, di confortare con giovanile ardore la purezza forse la nostra vita non ha altra più chiara nota che la definizione dell'amore al nostro tempo, al nostro mondo, a quante anime ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Le dispute e le esagerazioni sono nate dalla troppo vaga definizione dei confini fra politica e religione. Si è voluto . Lucia, dico: vedete come io pronunzio questo nome con la fronte alta, e con gli occhi immobili».
Lo sa perché il suo Dio è ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] clero-senato-popolo. Una volta entrata nell’uso, la definizione ebbe però comunque l’effetto di esaltare l’identità del il punto elevato di un’autocoscienza e di una fase di alta cultura. La stessa concezione curiale dell’imitatio imperii fissata in ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] sul proprio ruolo nella storia, in uno sforzo di definizione identitaria, e a cercare il senso positivo del rapporto del nome di Crispo nel 326. Barnes47 propone una cronologia alta, anteriore al 303, per la prima edizione comprendente sette libri ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] spettacoli degni di una città imperiale attraverso la definizione di somme minime che dovevano essere spese dai il caratteristico edificio fu costruito in cima alla collina più alta di Costantinopoli. Si trattava di una grande tomba circolare ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] comunali e il pontefice e l'ambiguità nella definizione delle diverse competenze, destinata a protrarsi ancora per della municipalità romana, tradizionale antagonista delle famiglie dell'alta aristocrazia, era infatti indispensabile per la politica ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] , di nome e di fatto, come una moneta d’oro di alta qualità emessa a 1/60 di libbra73. Al tempo stesso, tuttavia, attività bancaria tra pubblico e privato nella tarda antichità. Definizioni, normazione, prassi, XII Convegno internazionale in onore di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...