GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] i loro figli e nipoti. Era sufficiente manifestare ad alta voce la propria insoddisfazione, il proprio disagio, persino la la fazione dominante, i "ghibellini" - per ripetere la definizione del cronista -, quasi non si sentissero del tutto al sicuro ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] per le amministrazioni locali e, contemporaneamente, la definizione di una linea tattica elettorale che consentisse alla pubblicamente sotto accusa, di fronte al Senato costituitosi in Alta Corte di giustizia, il torbido ambiente che attorniava il ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] ).
La Cum circa, nel suo insieme basilare per la definizione dell'impianto giudiziario concepito da Federico II per attuare la giustizia iuris doctores, con fondate prospettive di occupare un'alta magistratura.
Va però tenuto presente che, parlando ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] o sociale si riflette nella presenza di circoli di tombe), nell’alta valle del Sangro, nel territorio che sarà dei Sanniti Pentri; quelle fucense, sangritano, frentano, ecc.), la cui definizione, oltre che a fattori strutturali, pare strettamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] venturiana, però aveva dato dei giacobini italiani una definizione che costituiva un primo, piccolo passo in direzione di Saitta che fin dal titolo richiamava una tradizione di studi d’alta accademica: L’idea d’Europa dal 1815 al 1870, dove affrontava ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Nord e del Sud, quali le pianure tropicali, il deserto costiero, l'alta sierra e l'altipiano. Intorno al 2500-2000 a.C., nella Mesoamerica chiamiamo 'civiltà'; tanti sono i fattori implicati nella definizione di questo termine, quali, per esempio, la ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] piccola scultura a tutto tondo in bitume, lunga 13 cm e alta poco più di 5. Mostra un leone in riposo che tiene parte. Il modellato, sfumato ed un poco incerto nella definizione plastica dei piani, è caratteristico di questa ibrida scuola ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] Gassendi sulla questione.
Galileo da parte sua reagì impartendo al B. un'alta lezione di metodo con la celebre lettera del 7 genn. 1639 (ibid di V. Viviani, aveva raggiunto la corretta definizione geometrico-meccanica del moto accelerato che si legge ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] parte dei piccoli Regni autonomi che si affermarono in Siria, in Alta Mesopotamia, in Iraq e nella stessa penisola arabica.
Nello stesso secolo della trasmissione. Questo genere ricevette una sostanziale definizione nei secc. XII-XIV, quando divenne ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] - di cui faceva parte anche il F. - la definizione della nuova linea confinaria lungo l'Oglio tra la Repubblica Bresciana A. von Helfert, La caduta della dominazione francese nell'alta Italia e la congiura militare bresciano milanese nel 1814, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...