PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] la frutticoltura, che trova il suo ambiente più adatto nell'alta pianura cuneese; accanto alle colture tradizionali di pesche e mele 1994.
Tutela dei beni architettonici. - Per una definizione storico-critica delle linee di comportamento del P. ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Nazioni Unite, l'U. aveva in quel periodo la più alta percentuale di detenuti politici in rapporto alla popolazione: uno ogni 600 prigione su quelle della creazione letteraria: testo di difficile definizione, deve la sua origine a una serie di appunti ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] strumento specifico di quest'ultimo approccio è la definizione dei diversi tipi di formazioni socio-politiche proposta dai di Oliveto-Cairano, compare fra la valle del Sele e l'alta valle dell'Ofanto, in piccoli villaggi in aree collinari collegati ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] membri e, in quanto tale, il capo della Comunità". La definizione di "repubblica islamica" e la clausola che nessun cittadino non tra il quarto ed il terzo millennio il fiorire di un'alta civiltà nella valle dell'Indo, di cui possiamo cogliere i ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] della natalità tra l'inizio e la fine degli anni Settanta (da 48,8 a 47‰). La quota di giovani è perciò molto alta: il 60% degli Algerini avrebbe meno di 19 anni, con enormi problemi di istruzione e di formazione professionale. Un massiccio sforzo in ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] lingua (francese o creolo?) a quello di una definizione culturale schiettamente autoctona (d'ispirazione francese o africana chantant, 1976; Voyance, 1985), e di due romanzi di alta suggestione poetica (Jacmel au crépuscule, 1981; La famille Vortex, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] concertazione che ha visto l'ACTU attivamente coinvolto nella definizione delle nuove linee di politica industriale.
Tra i il nuovo governo Keating, prendendo spunto da una sentenza dell'Alta corte del giugno 1992 che aveva abrogato il concetto di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] è stata correttamente definita ''chirurgica''. Secondo la definizione accettata all'inizio degli anni Novanta, sono impiegati su vasta scala durante la Guerra del Golfo. La loro alta velocità permette di colpire il radar prima che esso sospenda le ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] generale, del terziario avanzato, in grado di garantire una più alta remunerazione.
A partire dal biennio 2002-03 l'industria indiana la privatizzazione di alcune aziende statali, la definizione chiara delle regole di funzionamento del mercato e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] dagli orientamenti politici di breve termine e la definizione delle responsabilità dei diversi organi coinvolti - con il propositi di rafforzare la legislazione antiterrorismo, anche dopo che l'Alta corte giudicò (dic. 2004) le norme approvate nel ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...