SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] un'approfondita indagine paleoambientale, rimane la definizione delle relazioni della città con il fiume Kakhat, che confermavano la presenza e l'attività edilizia del sovrano in Alta Mesopotamia, ha dato il via, all'inizio degli anni Ottanta, a una ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] si trovarono a combattere assieme, la guerra apparve davvero rispondere alla definizione che ne diede poi, nel gennaio 1944, B. Croce: "[…] da parte, per la prima volta, della più alta autorità dello Stato - l'allora presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] oltre un quinto dell'export è oggi formato da beni ad alta tecnologia. I maggiori distretti produttivi s'incontrano nella Valle del Un altro tentativo di intervento ha riguardato la definizione del quadro legale e regolamentare del servizio pubblico, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] della gestione della rete idrica, e furono accompagnati dalla definizione di un quadro regolamentare e legale più chiaro, e , che era stata contestata dal governo davanti all'Alta corte di giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] della gestione della rete idrica, e furono accompagnati dalla definizione di un quadro regolamentare e legale più chiaro, e , che era stata contestata dal governo davanti all'Alta corte di giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di gigante economico quelle espresse dalla pittoresca definizione di 'nano politico', ormai ha riacquistato altrettanto non può dirsi delle altre due cifre, un po' più alta quella relativa all'industria, alquanto più bassa quella del terziario, che ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] pervenuti all'accordo tra le componenti tribali, con la definizione di una nuova costituzione; ma in alcune aree permangono , specie per lo slancio assunto da comparti ad alta tecnologia, come le industrie informatiche e quelle farmaceutiche, ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] e di automazione per la predisposizione del tiro, per la definizione delle manovre del fuoco e dei movimenti.
L'offesa aerea , quelli destinati a operare in ambiente di alta montagna: qui la meccanizzazione ha trovato necessariamente limiti ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] oltre un quinto dell'export è oggi formato da beni ad alta tecnologia. I maggiori distretti produttivi s'incontrano nella Valle del Un altro tentativo di intervento ha riguardato la definizione del quadro legale e regolamentare del servizio pubblico, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] (v. oltre). È situata nella parte più alta dell'altopiano giudaico, a 750 msm, nella striscia di terra tra il Mar Mediterraneo e il Mar Morto, dal governo israeliano nel febbraio 2005, circa la definizione di un tracciato più prossimo a quello della ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...