• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Fisica [36]
Arti visive [31]
Storia [25]
Geografia [21]
Ingegneria [20]
Biografie [17]
Temi generali [18]
Archeologia [17]
Medicina [14]
Chimica [13]

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] cis, di cui è costituita la gomma naturale, in una struttura reticolata, che può resistere a tensione. Il trattamento lineare. Anziché sotto altissima pressione, come si doveva fare per ottenere il politene ICI, o sotto alta pressione, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

EGIDIO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Viterbo Germana Ernst Simona Foà EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] e amore per le lettere. Affiliato all'Accademia Pontaniana, E. godeva della più alta dei potentati europei e al pagamento di un'altissima somma di denaro. e degli altri che conosciamo, dal suo orizzonte sembra sostanzialmente assente la tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INCARNAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] è composta dai ministri dei paesi membri e che funge da ‘camera alta L’aspetto più caratteristico della crisi è l’altissima percentuale di richiedenti asilo (più di della governance economica mondiale), e producono invece tensioni fra i paesi da cui ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

FILIPEPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli) Ronald W. Lightbown Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] è notevole per la tensione e l'efficacia espressiva. Più formale è ancora in piena attività e tenuto in alta considerazione, tanto che, altissima qualità tecnica fatta di segno incisivo e di sapiente resa delle forme, di profonda capacità inventiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPEPI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

NUOVI PAESAGGI

XXI Secolo (2010)

In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] mette in tensione tutta un’area attorno, fra le più sofferenti del centro di Los Angeles. Accanto a un edificio di alta qualità come tutti i dati del paesaggio con segni essenziali e fissava in una sola altissima torre la cubatura di un albergo. Come ... Leggi Tutto

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] differente rispetto alle abitudini italiane: a dispetto dell'altissima qualità degli interpreti, il ruolo che essi erano arie e la sostanza del nucleo drammatico. Un primo punto di alta tensione è rappresentato dal recitativo accompagnato e aria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] d’Europa. Malgrado l’altissima competitività del sistema universitario alta percentuale, superiore all’8%, di giovani tra i 16 e i 18 anni che non studiano e storia del paese nordamericano e ha creato forti tensioni tra Londra e Washington. Nel 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'ERA DEL PETROLIO

XXI Secolo (2010)

Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] elettricità e di acciaio. Questo modello totalitario è ad altissima alta mobilità fisica, basso costo dell’energia e facilità di comunicazione una caratteristica primaria del sistema economico e raffinazione, e ha accentuato la tensione sull’offerta ... Leggi Tutto

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e in misura maggiore rispetto a quanto avviene nel resto d’Europa. Malgrado l’altissima e la conseguente alta percentuale, superiore all’8%, di giovani tra i 16 e i 18 anni che non studiano e è stato motivo di forte tensione tra Londra e Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Sensori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sensori Roberto Steindler Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] secondi sono sensori in cui la tensione di uscita è ottenuta in virtù di un particolare effetto è alimentato ad altissima frequenza (5÷10 kHz), mentre il secondario è combinato con l’alta temperatura del film, comporta la formazione e la liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – OTTICA; ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensori (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
vàlvola
valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali