Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Antiochia mostra, per questo tempo, un'assoluta fedeltà alla tradizione (v. antiochia) e solo conferma Però il tipo più comune della prima età imperiale è quello della brocca alta e snella con manico ricurvo verso l'alto, l'imboccatura trilobata e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] suo zaùm o lingua transmentale, raggiungono la qualità più alta prodotta da quell'irradiamento e spesso toccano l'ambito dell espressionistica ma anche tutti gli elementi della sua fedeltà alla tradizione, ivi compreso il sottendimento tonale di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Leonardo. Il problema è di cronologia: l’opera, alta circa 50 cm, appare ben più risolta, da ogni punto è sopravvissuto l’originale leonardesco conferma l’estremo scrupolo di fedeltà della trascrizione melziana.
51 Codice Atlantico, f. 730r.
...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e piccoli del repertorio di Lezoux; il suo modellato fu d'alta qualità; egli lavorò in Glanztonfilm sia rossa che nera; produsse le ceramiche antiche". Inoltre l'esecuzione e la fedeltà della decorazione narrativa su altre categorie "tardo-romane", ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 35,5, riprende il volto dell’affresco, ma, malgrado la fedeltà al profilo all’italiana, spinge la tecnica della tempera a risultati colonne della seconda campata non può provenire che da una alta finestra, tanto la sua fonte è localizzata. Si veda ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] BN, lat. 1052). Jean le Noir, pur nella fedeltà ai moduli e allo stile di Jean Pucelle, prediligeva Mentré, Contribución al estudio de la miniatura en León y Castilla en la Alta Edad Media, León 1976; S. Pettenati, Un'altra ''Bibbia di Manfredi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Un altro sepolcro arcaico (S. Giuliano di Barbarano) ha un'alta base liscia sulla quale è un dado con modanature. Lo pre- e protostorica è notoriamente diffusissimo e che si continua con fedeltà in Italia e in Oriente, meno in Africa dove i sepolcri ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ammiraglio naturalista, è prezioso documento di fedeltà ed esattezza vulcanologica. Inoltre la stratificazione e rifatta nel primo periodo sannitico, venne sostituita da una più alta cortina esterna anch'essa in pietra di Sarno e in opera quadrata ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] casi di eccezione sono tutti di datazione assai discutibile) e la proposta datazione alta (fra 400 e 350) del r. di un africano, da Cirene (Londra è una maschera di cera che raffigura con notevole fedeltà la fisionomia e il colorito del defunto. In ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] una struttura a pianta rettangolare di 16,45 × 15,5 m alta quattro piani, accessibile dalla corte attraverso quattro porte disposte a nord e centrale, divenendo simbolo di conservatorismo e fedeltà alle tradizioni. Ma per alcuni imperatori ...
Leggi Tutto
fedelta
fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, soprattutto (ma non esclusivamente)...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...