Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , poiché questi ultimi, destinatari di doveri di fedeltà verso la Repubblica e di rispetto della Costituzione , La dirigenza pubblica, Bologna, 1990; Id., a cura di, L’alta burocrazia. Studi su Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Spagna, Francia, ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] p. 12).
È sintomatico però che il principio della necessaria fedeltà del magistrato allo Statuto e all’esecutivo non fosse in quella la distanza anche economica tra i vertici e la base (l’«alta» e la «bassa» magistratura). Dalle 15.000 lire del primo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] la tutela dell’ambiente, ora risulta proclamata la fedeltà non solo alla Dichiarazione del 1789 e alla Costituzione si conferma che le Regioni possono disporre livelli di tutela più alta nell’esercizio delle proprie competenze (C. cost. n. 61 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] , le garantisse l’assoluta indipendenza per l’adempimento della sua alta missione nel mondo e consentisse alla stessa s. Sede di dello Stato, e obbligavano i vescovi a prestare giuramento di fedeltà allo Stato e al capo dello Stato.
La norma che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1289.
Dotto e valente giurista, in possesso di una carica alta e prestigiosa ancora in così giovane età, B. non poteva sempre i medesimi soggetti di diritto già astretti da vincolo di fedeltà al sovrano precedente. Così si palesavano da un lato la ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] tranquillità pubblica, fatte oggetto di un giuramento di fedeltà dei vassalli, tanto che ogni turbativa può ss.
J.-M. Martin, Legislazione regia, consuetudini locali, procedura: l'alta giustizia in 'Apulia' e Terra di Lavoro nel XII secolo, ibid., ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] sugli insediamenti longobardi, di una regalità germanica che dichiara fedeltà al papato, quale elemento inseparabile dall’egemonia della potenza tempo di pieni poteri – incluso quello di Alta corte deputata all’impeachement – per un periodo ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] 2 – afferma che tanto la corte d’appello quanto l’Alta Corte rumena avrebbero dovuto adottare d’ufficio le statuizioni istruttorie. assoluzione in appello esprime un indubbio principio di fedeltà al modulo accusatorio, che postula – salve limitate ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] inquadrare l’espressione del testo in una concatenazione più alta e comprensiva: concatenazione che dà modo d’intendere meglio le costituzioni pluralistiche vogliono sia la stabilità e fedeltà alla tradizione, sia la trasformazione e l’adeguamento ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] 1268 il D. prestò l'omaggio e il giuramento di fedeltà all'arcivescovo di Arles per le terre che teneva in feudo equivalenti a 1.000 once, una somma considerevole, molto più alta di quanto avrebbero potuto rendere annualmente i suoi feudi. Il D ...
Leggi Tutto
fedelta
fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, soprattutto (ma non esclusivamente)...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...