La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] preparare il testo della relativa bolla pontificia. In realtà, l’alta stima di cui era oggetto la sua persona non durò a personale docente fu interamente rinnovato45. Oltre a garantire la fedeltà al magistero di papa Pecci, ciò produsse l’ulteriore ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] che abbiano compiuto 30 anni e prestino giuramento di fedeltà al re e allo Statuto. I deputati, eletti .
La partecipazione elettorale nel 1861 è del 57% – la più alta fino al 1876 quando nella fase di passaggio dalla Destra alla Sinistra storica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Francia che l'avevano eletto re, per assicurarsi della loro fedeltà nella guerra ch'egli stava conducendo contro Astolfo; indi proseguì le egli dice, «è filone rappresentato da voci numerose e di alta autorità».[11]
Come si spiega questo fatto, se s' ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , ma sono legati a un'autorità superiore da rapporti di fedeltà e di lealtà. Esiste una gerarchia dei poteri che sopravvive, di altre avrebbe dovuto collocare la sua azione su un piano di più alta umanità: nel 1984 e nel 1985 gli Stati Uniti e la Gran ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] qui la sua applicazione soprattutto ai rapporti implicanti un servizio di natura militare, dove la fedeltà poteva esplicarsi nella forma più alta ed eroica. La nobiltà dominò per gran parte del Medioevo e ideologicamente resistette al vertice della ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] basati sulla carriera possono essere caratterizzati dall'alta incidenza di una discrezionalità d'altro genere, dei giudici costituiscono una ricompensa clientelare per la passata fedeltà a un determinato partito politico dominante. Non è chiaro ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sono obbligati solo al versamento di tributi e al giuramento di fedeltà, ma conservano i precedenti sovrani.
Un impero patrimoniale è anche della corona e dalla istituzione dei ministeriali.
L'alta aristocrazia per contro riesce a ottenere il diritto ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] dell’effetto utile e con l’obbligo di fedeltà comunitaria incombente sugli Stati membri, vanificando di fatto dei singoli dagli arbitri dell’amministrazione trova la sua espressione più alta; ed inizi altresì a dare mostra di aver compreso, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , ora che so questo, pigerò sull’argomento quanto più ad alta voce potrò, di punizioni disciplinari non me ne importa». E sé stesso, abbiamo già tutto Ciampi, il senso etico, la fedeltà ai principi, l’amor di patria, la speranza di redenzione ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] lentezza del lavoro, gli alti costi del personale e un'alta possibilità di errori umani.In secondo luogo, la memoria degli ogni ordinamento) sul risarcimento del danno, sull'obbligo di fedeltà del dipendente, sul segreto professionale, ecc. Con l' ...
Leggi Tutto
fedelta
fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, soprattutto (ma non esclusivamente)...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...