HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] Franca Contea, Lorena, Champagne, Savoia, Delfinato e Provenza; ma per gran parte la civiltà rappresentata dal materiale è mediata, cioè attraverso l'Italia. Al centro è un'alta figura muliebre, forse divina, che sostiene il bacile; attorno sono ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] nota. Il flauto dolce a tre buchi era conosciuto in Provenza sotto il nome di gaboulet. Quello a sei buchi prendeva anche La maggiore intensità del soffio produce i suoni all'ottava alta. Il flauto traverso era diffuso contemporaneamente al flauto a ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] Quando Attila, nel 452, alla testa dei suoi Unni minaccia dall'alta Italia la stessa Roma, Valentiniano non sa far di meglio che diritto primaziale richiesto dai vescovi della viennese, Narbonese e Provenza.
Per ciò che riguarda i rapporti di L. con ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] i maggiori fratelli Carlo Martello e Ludovico in Provenza, e colà li raggiunse la notizia della disfatta della flotta napoletana si mescolò come poté agli avvenimenti della media e dell'alta Italia e a quelli dell'Oriente, sempre aiutato dal ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] un corpo allungato subcilindrico, dal possedere una pinna impari poco alta, dotata di raggi molli, che partendo, sul dorso, , A. leptoptera Agassiz, ecc.), dell'Oligocenico della Provenza (A. multiradiata Agassiz), del Miocenico della Baviera (A ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] S. Stefano, consacrata nel 1119, ha sculture del 1130 circa (la parte alta del coro fu rifatta nel 1285) e facciata del sec. XIV. La e la Manica, a preferenza delle città costiere della Provenza e della Linguadoca, con cui assai più facili e ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] Però è vera sua grandezza l'eminente virtù di asceta, l'alta sapienza di dottore, l'impareggiabile zelo di apostolo e la mondiale fu eletto guardiano del convento di Pay-en Velas in Provenza, poi fu custode a Limoges, quindi nel capitolo generale ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] sconfitti da Mummolo, figlio di un patrizio della Provenza che in una spedizione precedente era stato ucciso Boll. stor. bibl. sub., XIX, Torino 1914: L. F. A. Peracca, L'alta valle di Susa dall'anno I al 1804, Torino 1910-1914; M. Buffa, Susa nei ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] fu quindi in quel torno di tempo che questi ebbe l'alta dignità, sebbene non sia improbabile che l'abbia posseduta dal giorno 21 aprile 902, in diploma emanato da Vercelli, Lodovico di Provenza, re ed imperatore, fa una donazione ad istanza di ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] 79% produttivo e il 48% agrario, ha le caratteristiche dell'alta montagna, andando da m. 700 sul fondo valle della Cenischia a X un'irruzione di Saraceni dal covo di Frassineto in Provenza costrinse i monaci a fuggire, guidati dall'abate Danniverto, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...