MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] la nomina a reggente della regia cancelleria di Sardegna (la più alta magistratura nell'isola).
Dopo essere passato per Firenze, ove si , di tenerlo segreto.
Nel settembre 1804 il conte di Provenza inviò a San Pietroburgo come suo agente il conte P.-L ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , visitando le coste della Francia e della Spagna, esplorando la Provenza e percorrendo l'Italia; e alla fine della sua edizione ( 'opera Monstrorum historia (1642), messa in forma "alta" dal suo allievo Bartolomeo Ambrosini, Aldrovandi, per esaminare ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] il 1200 per opera di un artista campionese formatosi in Provenza.Con l'avvento della signoria dei Bonacolsi (1274) e P. Zerbi, Monasteri cittadini in Lombardia, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (secc. X-XII ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] . Per quel che riguarda l’alta gastronomia, Barcellona è una città ad alta concentrazione di stelle Michelin. Anche le posizioni prevalse e la corona fu offerta al conte di Provenza Renato duca d’Angiò, rappresentato dal figlio Giovanni II di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] a libro di biblioteca signorile, di lettura cortigiana, di alta letteratura canonica ed esemplare. È stato spontaneo riferirsi, sia civile e culturale dello splendido autunno del Medioevo in Provenza, in Francia, in Borgogna. Basti citare solo una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] nel gennaio 1944 è nato il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), con compiti di coordinamento operativo dei “Francia libera” guidato dal generale de Gaulle sbarca in Provenza, minacciando di chiudere in una manovra a tenaglia l’ ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] ingressi" (Benedicti Chronicon, p. 170). Questo vale per Ugo di Provenza che, più volte, cercò di rientrare con la forza in Roma cui fosse possibile fare costante affidamento, a presidio dell'alta valle dell'Aniene. I privilegi papali, tutti di Leone ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] 'inoltrato sec. 12°, quando il monastero di Prébayon in Provenza - che fino al 1140 aveva seguito la Regola monastica di , pp. 103-107; Guida alla Certosa di Pesio e al Parco dell'Alta Valle di Pesio, Torino 1991; A. Vacca, La chiesa di San Domenico ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] potere, dovere). Rientrano inoltre in questo nucleo verbi, nomi e aggettivi di alta frequenza d’uso, da abitare, anno e azzurro a volere, zia e zitto b) La centralità culturale della Francia e della Provenza nel Duecento e nel Trecento. Già presente ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] colonie di mercanti e operatori finanziari in Francia e in Provenza (dove Avignone fu sede papale dal 1309 al 1377), da Guittone si può vedere per es. nella sua prova più alta, la canzone in cui deplora la sconfitta dei guelfi fiorentini a ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...