GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] . G. IX paventava un completo trionfo federiciano in Alta Italia e si adoperò per costituire un'alleanza tra possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 743-758 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] meridionali soprattutto il controllo del rame. In effetti, il rame dei Carpazi rimase saldamente nelle mani dell'alta finanza sveva e bavarese, la quale attraverso tecniche di raffinazione del metallo più avanzate (come il processo di Saigerhütten ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] altamente polare, che richiede l'uso di adesivi ad alta polarità, e dalla porosità dell'oggetto, generalmente scarsa. vetro, che quelli più grandi, come il mantello di Filippo di Svevia (m. 1208), dovettero subire un nuovo restauro negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] gentilezza» attribuita dalla fama corrente a Federico II di Svevia, colui che Dante considera l'ultimo legittimo «imperadore è difficile aver dubbi.
Eppure, anche leggendo studi di alta erudizione e di raffinata capacità esegetica, sorge spesso il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sotto la forma di orologio urbano nelle regioni ad alta concentrazione di 'industrie' tessili delle Fiandre e dell' venandi cum avibus (Trattato sulla falconeria) dell'imperatore Federico II di Svevia ‒ redatto negli anni dal 1230 al 1245 ca. ‒ che è ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ) un miniatore napoletano univa la cultura franco-sveva e quella bolognese della cerchia di Jacopino da Mentré, Contribución al estudio de la miniatura en León y Castilla en la Alta Edad Media, León 1976; S. Pettenati, Un'altra ''Bibbia di Manfredi'', ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] essa trovò ampio spazio in Italia, non solo in ambito normanno-svevo, dove presenta caratteristiche specifiche, ma anche a Venezia e in il Bambino (Mantova, duomo), analogamente in argento dorato, alta più di cm 60 e poggiante sopra un piedistallo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (973-1011) e suo fratello Ottone duca di Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in Italia (Ornamenta 9° e 10°, le immagini di Cristo collocate nella parte alta del témplon della Nea Ekklesia, costruita all'interno del Grande ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] momento che anche i membri dell'alta aristocrazia non disdegnavano di cimentarsi con ad esempio, oltre a quanto citato sopra alla n. 80, Piero Pieri, Federico II di Svevia e la guerra del suo tempo, "Archivio Storico Pugliese", 13, 1960, pp. 118-123 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico II di Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si del naso al meato auricolare e dall'osso frontale alla parte alta degli incisivi; in quest'angolo compreso fra zero e cento si ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
palamidone
palamidóne s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Uomo di alta statura e di scarsa intelligenza; spilungone, zoticone. 2. Cappotto da uomo simile alla finanziera; mantello eccessivamente lungo e ampio: era vestito sempre di un lungo...