• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2060 risultati
Tutti i risultati [2060]
Biografie [307]
Storia [265]
Fisica [208]
Geografia [128]
Arti visive [156]
Ingegneria [142]
Temi generali [149]
Medicina [136]
Geografia umana ed economica [78]
Religioni [99]

Shinohara, Kazuo

Enciclopedia on line

Architetto (Shizuoka 1925 - Kawasaki 2006). Si formò presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi dal 1970 ha insegnato. Le sue ricerche come studente e i primi progetti mostrarono già personali [...] , il disegno delle spazialità esterne: casa a Uehara (1976), "Casa su una strada curva" (1978), "Casa sotto i fili dell'alta-tensione" (1981) a Tokyo; museo Ukiyo-e a Matsumoto (1982); ospedale a Kobe-Hanayama (1988); K2-Building a Osaka (1990). S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAWASAKI – SHIZUOKA – OSAKA

monocontinuo

Enciclopedia on line

Detto di sistema di trazione elettrica per il quale la linea di contatto è alimentata con tensione alternata monofase di 25 kV a frequenza industriale (50 Hz) e le locomotive sono provviste, a bordo, di [...] continua. È così possibile associare i vantaggi di una rete di alimentazione a frequenza industriale e ad alta tensione (prelievi dalla rete nazionale, sottostazioni ridotte a un semplice trasformatore monofase, linea aerea di contatto semplice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ALTA TENSIONE – MONOFASE

traliccio

Enciclopedia on line

traliccio Struttura costituita da elementi collegati fra loro in modo da formare un sistema più o meno rigido di tipo reticolare a maglie per lo più triangolari. Il termine è impiegato in particolare come [...] di graticcio, con riferimento, in questo secondo caso, a talune strutture leggere di varia forma e funzione, quali ingraticciate, cancellate ecc. In particolare, sono chiamati t. i sostegni a t. per linee elettriche aeree ad alta tensione (➔ palo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

Masson, Antoine-Philibert

Enciclopedia on line

Fisico (Auxonne, Costa d'Oro, 1806 - Parigi 1860). Professore di fisica alla Scuola centrale di Parigi, si occupò specialmente di fenomeni di induzione elettromagnetica; nel 1856 realizzò correnti indotte [...] ad alta tensione e le usò a scopo terapeutico. Compì altresì ricerche di termologia, fotometria e acustica. Fra le opere: Théorie physique et mathématique des phénomènes électro-dynamiques et du magnétisme (1838). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'ORO – FOTOMETRIA – AUXONNE – PARIGI

politetrafluoroetilène

Enciclopedia on line

politetrafluoroetilène Polimero del tetrafluoroetilene, CF2=CF2 (sigla PTFE). È una sostanza termoplastica dalla notevole inerzia chimica e con ottime caratteristiche elettriche. Esso, perciò, viene usato [...] per isolare fili elettrici per alta frequenza o alta tensione e nell'industria chimica per rivestimenti di parti a contatto di sostanze corrosive. È utilizzato anche negli utensili di cucina antiaderenti a caldo. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – ALTA TENSIONE – POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politetrafluoroetilène (1)
Mostra Tutti

Miller, Oskar von

Enciclopedia on line

Miller, Oskar von Ingegnere (Monaco 1855 - ivi 1934). Direttore della Allgemeine Elektricitäts Gesellschaft (AEG), organizzò a Monaco la prima esposizione di elettrotecnica in Germania (1882); nella successiva esposizione [...] internazionale di elettrotecnica a Francoforte (1891) presentò la prima linea di trasporto in corrente trifase ad alta tensione. Fondò a Monaco, nel 1903, il Deutsches Museum von Meisterwerken der Naturwissenschaft und Technik. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – ALTA TENSIONE – FRANCOFORTE – GERMANIA

Lahmeyer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Clausthal, Harz, 1859 - Bonn 1907). Ideò (1886) una macchina dinamoelettrica generatrice di corrente continua, e si occupò della trasmissione di energia elettrica a distanza sotto forma [...] di corrente continua ad alta tensione, realizzando (1891) la prima applicazione del genere tra Offenbach e Francoforte. Fondò importanti organismi industriali elettrotecnici. Pubblicò: Über die dynamoelektrische Maschine (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARZ – BONN

Banti, Angelo

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico italiano (Orbetello 1859 - Firenze 1939). Fu docente di elettrotecnica alla Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma (1886). Progettò e diresse i lavori della linea ad alta [...] tensione Tivoli-Roma (1892), la prima del genere nel mondo; fondò nel 1892 la prima rivista italiana di elettrotecnica, L'Elettricista, che diresse fino al 1932. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – ORBETELLO – FIRENZE – ROMA

BOD

Enciclopedia on line

Sigla di break-over diode, tipo di tiristore caratterizzato da una bassa corrente inversa (alcuni mA) e da un tempo di accensione di qualche μs, molto più piccolo di quello di un tiristore di potenza. [...] I BOD sono impiegati nei convertitori ad alta tensione per proteggere dalle sovratensioni i tiristori collegati in serie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: TIRISTORE

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (UEM). I risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo del settore pubblico dal la tragedia. La tragedia è forse la più alta creazione dello spirito greco, compiutasi ad Atene dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 206
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali