È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] le scuole, dei corsi agrarî. Ma la predominante tensione degli animi verso l'agognata meta politica e le del Piemonte fosse la percentuale più bassa e quella della Sardegna la più alta di tutta l'Italia geografica d'allora.
Il ducato di Parma nel 1857 ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] fibra leggera agglutinata con resine speciali ad alta elasticità: esempio notevolissimo di struttura a cupola ortogonali. B* = 0 e
Siano infine T1*, S*, T2* gli sforzi di tensione in P* di Σ*.
Ciò posto, si consideri la trasformazione affine in nuove ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] emaillite ed ha la facoltà di dare alla tela una ulteriore tensione, rendendola anche più resistente. Sopra all'emaillite, che è igroscopica come si è accennato, o di cavo di acciaio ad alta resistenza o di filo di acciaio a forma penetrante (tiranti ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] le calzature di specialità (per es. per ballerina, da alta montagna, ecc.) e quelle di gran lusso per signora. a catenella (fig. 19), mediante filo di lino, a forte tensione, che passa durante la lavorazione attraverso una caldaietta di pece bollente ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] alba di luce nuova, come un avanzare verso una più alta potenza umana della vita. E come altre dissonanze fatalmente si interna" che dà una naturale e spontanea impronta di tensione spirituale alle prime tre parti, fondendole in un blocco unitario ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] , costituente un tutto unico col telaio, è in acciaio semiinossidabile ad alta resistenza, ad elementi saldati. Il peso a vuoto è di 28 Ciascun motore comanda una generatrice di 86,5 kW alle tensioni di 320 e 440 V, la cui eccitazione è regolata ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] azzurri lunghi 2-3 volte il calice; capsula globosa rostrata alta circa 1 cm., superante il calice, con ripiegature interne glabre di legno a sezione quadrata, e mantenute in tensione da altri pesanti bastoni introdotti nel basso delle matasse ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] tracciando, in funzione del tempo, l'andamento della tensione o della corrente ricavata all'uscita del trasduttore elettroacustico caso però che si vogliano utilizzare sistemi televisivi ad alta definizione, o sistemi televisivi a colori, per i ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] alla NATO anche a costo di contrasti interni e di tensioni, come accadde in occasione dell'installazione dei missili Pershing al pittore francese che sente a lui congeniale. La voce più alta e autentica è quella di S. Mehren (n. 1935), impegnato ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] attraverso le vicende di un adolescente della classe alta. Nei romanzi successivi la scena si sposta sul in numerose plaquettes il suo discorso poetico fondato sulla tensione tra angoscia esistenziale e apparato formale modellato sulla tradizione ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...