(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] ), Daegu (2,4), Incheon (2,3), Daejeon e Kwangiu. Alta è la percentuale di popolazione attiva: al censimento del 1995 il totale Repubblica di C. era stata caratterizzata da notevoli tensioni sociali e da una serie di ampie manifestazioni popolari ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] recessive. I periodi 1963-64 e 1968-70 possono definirsi di "alta" congiuntura; in entrambi i periodi i motori di tale espansione Belgio. Anche su questo terreno, tuttavia, un elemento di tensione s'introdusse a metà del 1975, con la decisione di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] nelle regioni di Nord-Est alcuni territori agricoli ad alta natalità hanno visto diminuire i loro abitanti.
Economia. richiami all'ultimo F. L. Wright. Ma la caduta della tensione creativa nell'architettura, nel momento in cui non operano quasi più ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] una quota di immigrati e di discendenti di immigrati piuttosto alta, ma di non facile quantificazione: gli abitanti 'non bianchi Capo del governo fu designato D. Trimble.
Ma le persistenti tensioni fra le due comunità e il rifiuto degli unionisti di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] aziendale verso la privatizzazione, il nuovo collegamento ad alta velocità fra Hannover e Berlino riduce il tempo quale membro del primo gruppo di paesi nel 1998.
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del processo di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] irrisolti alcuni notevoli problemi, come l'inflazione ancora molto alta e il prosperare di un'economia sommersa, che priva crisi: il primo, che avviò un lunghissimo periodo di tensione con gli Stati Uniti, fu determinato dall'occupazione dell' ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] ). La produzione degli altri metalli si è mantenuta sempre alta, sviluppandosi particolarmente quella dell'antimonio. Ancora scarsa è la S. U. sospesero gli acquisti durante la tensione precedente l'accordo nel 1939), con conseguente svalutazione ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ). L'economia israeliana è dunque divenuta fortemente dipendente dall'alta tecnologia; pertanto la fase di recessione attraversata dal mercato e Washington dell'11 settembre 2001, la tensione tra israeliani e palestinesi sembrò degenerare in aperto ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] 'Accademia Sinica (Chung Yang Yen Chiu Yüan), la più alta istituzione indigena per le ricerche scientifiche, fondata nel 1928.
Missioni sono stati rapidamente liquidati. Il primo, la tensione politica manifestatasi nelle provincie del sud (Kwang-tung ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] in un clima di disordini che riflettevano la non superata tensione sia nei rapporti fra le correnti politiche sia con parte inferiore e un vano scavato nella roccia nella parte più alta, alle cui pareti si appoggiano banchine per offerte. Vari indizi ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...