Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] una zona calcarea carsificata.
Livello medio dell’alta e della bassa marea
Sono, rispettivamente, determinazione di n è fatta, di norma, a partire dai valori della tensione e dell’intensità di corrente (e del relativo sfasamento) la cui misurazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di là della loro rispettiva posizione morale, è indubbia l'alta qualità delle loro opere. D. Gnoli (1933-1970), la memoria rivolta alle immagini della città medievale e con una tensione a ristabilire una continuità con il passato che è rimasta ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] un'automobile, la mancanza di carburante o di olio o di tensione nella batteria, cioè la discesa sotto il livello di sicurezza, =62. Nel Braille la ridondanza del significante è ancora più alta: due unità (punto in rilievo e non rilievo) possono ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] – palato, prevelo, velo del palato – si sposta la parte più alta della lingua);
(c) l’arrotondamento delle labbra.
A ciascuno di questi spazio occupato dalle vocali tese (Lindau 1978). La tensione si accompagna inoltre a una maggiore lunghezza.
Le ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] 1295 entra in politica, in una fase di crescente tensione con il papa Bonifacio VIII. Si schiera coi guelfi , lettor, ti giuro» (Inf. XVI, 128); «... e così ’l canta / l’alta mia tragedìa in alcun loco» (Inf. XX, 113); «Così di ponte in ponte, altro ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] segni (➔ segni, lingua dei), ove riguardano la durata e la tensione dei gesti, l’espressione del viso e la postura del corpo o / altopiano.
L’accento corrisponde spesso a una F0 più alta e a una durata e intensità maggiore della vocale che ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] fisiologici: i muscoli della laringe, che determinano la tensione delle corde stesse, e il sistema respiratorio sublaringale, più bassa per le vocali basse o aperte (per es. [a]) e più alta per quelle alte o chiuse (per es. [i], [u]). Si tratta di ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] occorrenze in rima della parola stile documentano tutta la tensione dialettica e la variatio dei registri intrinseca alla lingua del del soggetto e del suo desiderio amoroso, determinano l’alta frequenza di parole singole (core, amore, occhio, viso ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...]
(28) La Stella alpina è una pianta perenne, raramente più alta di venti centimetri, con un fusto eretto e legnoso […]. L amp; Svoboda, Aleš (a cura di) (1991), Il campo di tensione. La sintassi della Scuola di Praga, Napoli, Liguori.
Venier, Federica ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] aspetto di una proprietà universale: la necessità di risolvere la tensione tra l’impulso biologico ad affermare l’istinto individualistico e gradire, caro segretario, i sensi della mia più alta considerazione) ma anche in comuni richieste e ordini ( ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...