VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] repubblicana; nel maggio del 1799 accorse, insieme a entrambi i fratelli, alla chiamata di Felice Mastrangelo per difendere Altamura dall’assedio dell’armata della Santafede.
Fuggito dalla città pugliese subito prima della caduta e del saccheggio da ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] 1092-1392), "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", ser. VI, 7, 1954, pp. 116-145.
V. Tirelli, La "Universitas hominum Altamure" dalla sua costituzione alla morte di Roberto d'Angiò, "Archivio Storico Pugliese", 8, 1955-1956, pp. 51-73.
E. Duprè ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] .
Fu sepolto secondo alcune fonti nella chiesa di S. Maria del Parto a Mergellina, vicino alla tomba dell'ineguagliato maestro Sannazaro (Altamura, p. 142; De Frede, p. 162), mentre il De Montera (p. 55) sostiene che la sua tomba si trovasse nella ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] . Doc., I,a cura di F. Strazzullo, Napoli 1982, pp. 51, 57; E. Catello, La Vergine d'argento nella cattedrale di Altamura, in Seicento napoletano, Milano 1984, ad Ind.; A. Gonzáles Palacios, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1984 ...
Leggi Tutto
PARAIBIOS (Παραίβιος)
A. Bisi
Eroe trace connesso alla leggenda di Fineo (v.).
Si narra che il padre di Fineo avesse abbattuto una quercia sacra a una amadriade, sebbene questa lo scongiurasse di risparmiarla. [...] su un cratere a colonnette a figure rosse, dell'inizio del IV sec. a. C., che sembra provenire da una tomba di Altamura di Puglie. Il giovane dai lunghi capelli, con corta tunica, clamide pendente dal braccio sinistro e alti calzari con corregge, che ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] del 1855, nell'attesa di un incarico di docente che ottenne nel novembre del 1855 quando G. Falconi, abate di Altamura, gli affidò per un anno l'insegnamento della filosofia nel seminario cittadino. Del periodo di insegnamento nei seminari (oltre ad ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] , M. D., a cura di L. Paloscia, Città di Castello 1980; R. Manzionna, Dipinti napoletani dell'Ottocento nella cattedrale di Altamura, in Altamura, nn. 21-22, 1979-80, pp. 220 s .; L. Zingarelli, in V. A. Melchiorre-L. Zingarelli, Ilteatro Piccinni di ...
Leggi Tutto
FINEO (Φινεύς, Phineus)
G. Cressedi*
2°. - Mitico re di Salmidesso in Tracia.
Avrebbe sposato dapprima, secondo una tradizione, una Cleopatra, figlia di Borea ed Orizia; però nella kỳlix di Würzburg [...] Mus., tav. 48 e 54 = J. D. Beazley, Red-fig., pp. 441 e 443. Anfora a Copenaghen: id., op. cit., p. 329. Cratere da Altamura: id., op. cit., p. 374. Hydrìa: J. D. Beazley, op. cit., p. 400.
Bibl.: V. Berard, in Dict. Ant., s. v. Harpyies; Jessen, in ...
Leggi Tutto
assistente civico
(Assistente Civico), loc. s.le m. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di emergenza alle forze dell’ordine.
• Ronde anche qui? [...] da quasi quattro mesi. E il sindaco Flavio Tosi annuncia che a breve il loro numero sarà aumentato. (Luigi Altamura, Arena, 21 febbraio 2009, p. 17, Cronaca) • [tit.] Summit sicurezza / ok del Comune ad assistenti civici [testo] […] [Virginio] Merola ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] », di fabbrica coloniale, tre kỳlikes a vernice nera del tipo «C» e del tipo «Droop». Tali oggetti, uniti a quelli rinvenuti ad Altamura e a Gravina segnano la via seguita a partire dalla metà del VI sec. a.C. dai manufatti greci per giungere più a N ...
Leggi Tutto
altamurano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città pugliese di Altamura, in prov. di Bari; abitante, nativo di Altamura. Razza a., pecore a., razza di pecore della zona delle Murge e delle montagne lucane, molto rustica, discreta produttrice di...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...