Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] da qui furono poi trasportate nella basilica di Aquileia il 28 ottobre 1921. Qui si procedette alla scelta della salma destinata al riposo sull'Altaredellapatria; essa fu fatta da una popolana, Maria Bergamas di Trieste, il cui figlio Antonio aveva ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] l'integrità territoriale o l'indipendenza politica dei singoli membri. Ed il timore che tale sacrificio sull'altaredellapatria e della sicurezza internazionale possa avvenire a spese dei medî e piccoli stati, è stato più volte avanzato nei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] - volle che il secondo anniversario di Vittorio Veneto fosse solennemente celebrato all'Altaredellapatria, alla presenza del re, a significare - "dopo l'occupazione delle fabbriche, e in un'ora di trepida aspettazione" - la "riscossa del sentimento ...
Leggi Tutto
In genere, chi appartiene a una milizia.
Il miles romano era il soldato a piedi, contrapposto all’eques, soldato a cavallo; nel basso Impero i milites appartenevano a corpi con compiti speciali (milites [...] , si vollero onorare tutti i caduti in guerra. In Italia (nel 1921) 11 salme di caduti sconosciuti furono raccolte dalle varie zone di combattimento. Tra esse, fu scelta quella che fu solennemente tumulata sull’altaredellaPatria a Roma. ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di cinquanta artisti.
Angelo Zanelli ideò anche la definitiva sistemazione e decorazione della zona centrale del monumento, quella propriamente detta AltaredellaPatria, dove nel 1921 venne tumulata la salma di un soldato sconosciuto morto durante ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] non identificato caduto sul fronte austriaco, in un sacello posto sull'AltaredellaPatria, ai piedi del Campidoglio, come simbolo di vittoria, di sacrificio supremo per la patria e di unità nazionale. Convinto, inoltre, che solo un borghese potesse ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] partigiana, cercava inutilmente di sanare invitando il D. "a sacrificar tutto ciò che è personale sull'altaredellapatria" (Palamenghi Crispi, pp. 161 s.): una patria le cui sorti dovevano comunque stare a cuore al D., se è vero che quello stesso 26 ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] era stato indotto a rinviare il proprio ritorno in patria a causa dell'insicurezza delle strade (ibid., n. XX). Nel 1380 il del cuore (ibid., n. 179), che viene da lui allontanata dall'altare per l'eccessivo fervore (ibid., n. 186: il fatto si ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] compromesso, il conflitto esplose.
Dichiarato nemico dellapatria per essersi rifiutato di liquidare l’ della via Lata per celebrare il ritorno dell’imperatore dalla Gallia e dalla Spagna e la pacificazione dell’Impero. Si componeva di un altare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] assume importanza la scultura lignea con A. van Wessel (altaredella cattedrale di s’Hertogenbosch, in parte al Rijksmuseum di Amsterdam . Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, patria di Rembrandt, di J. van Goyen e di J. Steen, ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...