MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] della tradizione statuaria siciliana sul modello della coeva scultura romana tardobarocca, di prevalente indirizzo classicista. Al suo rientro in patria ). Negli stessi anni, collocava sull'altaredella chiesa del collegio Massimo di Siracusa, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] in due documenti del 1525. Fu forse dapprima allievo, in patria, di Iacopo Loschi, ma nulla si sa di sicuro sulla è a Parma; il 10 marzo firma il contratto per la pala d'altaredella cappella del Consorzio dei vivi e dei morti nel duomo; il compenso è ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Becker).
Il G. ricevette la sua prima formazione artistica in patria, alla scuola di G.B. Consoli (ms. 1805) collocata sull'altaredella cappella dedicata al santo (Zambarelli, p. 16).
In seguito partecipò alla decorazione della basilica di ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] oltre che per la scarsezza di commissioni in patria, partì per la Dalmazia. A bordo della nave che lo portava a Ragusa, il infine, comprende decorazioni soprattutto di altari e arredi di chiesa: 1) altaredella Madonna del Carmine, in marmo policromo ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] ricordano il filosofo friulano: una nella chiesa, ai piedi dell’altare maggiore; la seconda nel convento di S. Croce.
intorno alle dottrine morali di J. S., Pisa 1833; A. Podrecca, Dellapatria di J. S. e del suo sistema di morale, Padova 1871; V ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] delle ultime scene dell'Innamorato è quella, in cui Ruggiero e Bradamante s'informano delle loro stirpi, e s'innamorano. Come il Boiardo li avrebbe condotti all'altare indifferente, noncurante delle tristi condizioni dellapatria. Dispiacciono le ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1506 - ivi 1568). Visse a lungo in Italia (1526-53), per tornare poi definitivamente in patria. Perin del Vaga, del quale fu allievo, e G. Vasari esercitarono un importante influsso sulle [...] sue opere, in gran parte conservate a Siviglia (altaredella Natività, 1555, e Genealogia di Cristo, 1561, cattedrale; Pietà, 1564, S. María la Blanca). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il trono e l'altare, per la tutela dell'ordine costituito al loro proposito di preparare l'avvento dell'ordine nuovo totalitario, tanto 'unità del paese, avrebbe quanto meno dato alla patria la consapevolezza del pericolo e ai nemici un avvertimento ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] l'una sull'altra le erge quasi in gigantesche pale d'altare. Poiché infatti quel tormentoso agogismo non si risolve in una a frastornarlo in ogni modo.
Ed ecco W. nuovamente fuori dellapatria: un breve tentativo di lavoro a Parigi, e - nel giugno ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] Ogni provincia ebbe un tempio e un altare, Romae et Augusti, centro delle assemblee provinciali, presiedute da un flamen , 1924; Steiner, La fede nell'Impero e il concetto dellapatria italiana nel Petrarca, Firenze 1906; De Mattei, Il pensiero ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...