In genere, chi appartiene a una milizia.
Il miles romano era il soldato a piedi, contrapposto all’eques, soldato a cavallo; nel basso Impero i milites appartenevano a corpi con compiti speciali (milites [...] , si vollero onorare tutti i caduti in guerra. In Italia (nel 1921) 11 salme di caduti sconosciuti furono raccolte dalle varie zone di combattimento. Tra esse, fu scelta quella che fu solennemente tumulata sull’altaredellaPatria a Roma. ...
Leggi Tutto
Parazzoli, Ferruccio. - Scrittore italiano (n. Roma 1935). Attivo per anni nell’editoria, ha diretto dal 1983 al 1993 la collana degli “Oscar” Mondadori. È autore di numerosi saggi, racconti e romanzi, [...] cammello. Quarantatré storielle profane dal Nuovo Testamento (1996), Nessuno muore (2001), Quanto so di Anna (2007), Altaredellapatria (2011), Il vecchio che guardava tramontare i tramonti (2013), Né potere né gloria (2014), Infinita commedia (2015 ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Veniero COLASANTI
Architetto, nato il 5 luglio 1854 in Montalto (Marche), morto il 23 settembre 1905 a Collegigliato di Pistoia. Mentre compiva gli studî classici nel convitto nazionale [...] e le colonne del grandioso portico, l'infelice traduzione in marmo del bellissimo rilievo modellato dallo Zanelli per l'AltaredellaPatria, la troppo naturalistica statua equestre del re (di E. Chiaradia) e, in genere, tutti i gruppi di scultura ...
Leggi Tutto
MILITE IGNOTO
Alberto Baldini
. Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] è l'Italia - con voce di pianto e d'orgoglio - dicono - innumeri madri: - è mio figlio". Il 4 novembre 1921 ascese all'Altaredellapatria, e la cerimonia cui partecipò tutto il popolo ebbe il valore di un'apoteosi.
Al Milite Ignoto, in seguito a ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] . Fin dal 1944 i governi succedutisi intendevano fare del monumento ai martiri delle Fosse ardeatine un ‘nuovo altaredellapatria’. I rituali annuali, con la presenza massiccia delle Forze armate e l’accostamento dei morti per la rappresaglia con i ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] aprile è il Parlamento, a Camere riunite, ad aprire le commemorazioni ufficiali; il 24, tra Piazza Venezia e Altaredellapatria, continuano le cerimonie di sapore prevalentemente istituzionale e militare. A Milano, l’epicentro del 25 aprile è Piazza ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] ’Italia produttiva, ma mostrava la vulnerabilità dei suoi centri di potere: nello stesso giorno altre bombe scoppiarono all’AltaredellaPatria, al Museo del Risorgimento e alla Banca nazionale del lavoro di Roma, mentre, ancora a Milano, un ordigno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] , i politici e molti chimici in divisa d’orbace. I delegati internazionali e i congressisti furono portati prima all’AltaredellaPatria e poi all’Ara dei caduti fascisti. In occasione del congresso fu inaugurata la Città universitaria che ospitò, in ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di cinquanta artisti.
Angelo Zanelli ideò anche la definitiva sistemazione e decorazione della zona centrale del monumento, quella propriamente detta AltaredellaPatria, dove nel 1921 venne tumulata la salma di un soldato sconosciuto morto durante ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] non identificato caduto sul fronte austriaco, in un sacello posto sull'AltaredellaPatria, ai piedi del Campidoglio, come simbolo di vittoria, di sacrificio supremo per la patria e di unità nazionale. Convinto, inoltre, che solo un borghese potesse ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...