EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] e un crocefisso", nel 1538 realizzò un baldacchino per l'altaredell'oratorio di S. Croce. In questo stesso anno riattivò da Tolentino" e allo "Sposalizio di Raffaello", in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV (1908), pp. 87-90; E ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] reniana della grande pala d'altare. Rìmanda al classicismo del Renì anche la solenne Visitazione della chiesa Q. Bigi, Di G. D., in Atti e mem d. RR. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 427-32; B. Davolio Marani ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] da Giovio (1784, p. 446) per il rientro dell’artista in patria . Dalla stessa testimonianza si apprende che al suo ritorno paese natale dipinse tra il 1763 e il 1765 la pala dell’altare maggiore raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e i ss. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Assunzione della Vergine sulle pareti).
In questi stessi anni la bottega legnanese continuò a produrre anche pale d'altare: Gian Giacomo Lampugnani a Legnano, in Memorie della R. Deputaz. lombarda di storia patria, Sezione di Legnano, 1937-38, nn. ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] indica invece l'anno 1602). Dopo un verosimile alunnato in patria presso Abraham Janssens, non è escluso che seguisse a Roma chiesa di S. Maria degli Scalzi della città lagunare lasciò una grande pala d'altare raffigurante la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] e Daniele, eretti su pilastri lungo le pareti della navata, i Ss. Pietro e Paolo ai lati dell’altare maggiore, le figure della Fede e della Religione sugli spioventi del timpano del medesimo altare. Il Valsoldo ricevette la commissione verso la metà ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] ordini minori, mentre godeva (dal 1668) del canonicato dell'altare del Crocifisso nella collegiata di Sinalunga; ricevé gli altri de gli Scrittori di Valdichiana, dove risjede Arezzo Patria di Mecenate", alla quale fu evidentemente spinto, diciamo ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] di grande fama; Giotto realizzò per lui un trittico per l’altare di S. Pietro in Vaticano; moltissimi furono i luoghi di après un nouveau manuscrit de Jacques Stefaneschi, in Archivio della Società romana di storia patria, CIV (1981), pp. 119-145; G. ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] di S. Salvatore di Vercana (1618), un’altra pala d’altare con S. Francesco che riceve le stimmate (post 1616) e Q. Bigi, Di G.L. V., in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872), p. 411; ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] , raffigurante S. Daniele, destinata all’altare del santo, e andata perduta (Butzek nel 1380 (trovandosi di nuovo in patria dal 1383). Nello stesso periodo, ., San Diego 1997; C. Chelazzi Dini, in Enc. dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 669 s. ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...