MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] pittore che rientrava con tutti gli onori in patria dopo quindici anni, al culmine della sua carriera.
Tornato a Roma, il M. rilievo consisté in una tela sul tema della Visitazione, destinata all’altare maggiore della chiesa di S. Maria in Aquiro, per ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] essere ben radicata tanto da ricevere l’incarico dell’ancona per l’altare maggiore della chiesa di S. Andrea, cui però rinunciò (Storia patria 428); Id., Serie degli Uomini e delle Donne Illustri della città di Vercelli, 1659 (Storia patria 416); G ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] , che furono deposti in un arca marmorea sotto l'altare maggiore. L'E. cercò anche di rianimare il seminario Bertoni-T. Sandonnini-P. E. Vicini, in Monumenti di storia patriadelle province modenesi, XVI, Modena 1911, ad Indicem; XVII, Modena 1919 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] della vita e ricerche intorno la patriadella beata Giuliana..., Milano 1770), nel 1774 fu nominato dottore della espressioni piuttosto forti contro i rivoluzionari sovvertitori del trono e dell'altare che aveva pronunziato in duomo il 15 dic. 1799 in ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] delle sue sostanze alla Congregazione. Le sue spoglie sono collocate sotto l’altare maggiore della chiesa della cardinale F.M. T., arcivescovo di Siena, in Bullettino senese di storia patria, L (1943), pp. 88-109; Il primo processo per san ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] nel 1508 dipinse una tavola per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria della Misericordia nel borgo di Cartoceto, nell Milano alla Malatestiana di Fano, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, VII (1954), pp. 21-35 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] per aver «posto la patria ad focho et fiama» di quell’anno, fu tumulata nella cattedrale, vicino all’altare di S. Anna.
Fonti e Bibl.: Arch. di , pp. 192-194; M. La Rosa, Realtà e immagine della città di Ludovico il Moro, in Ludovico il Moro. La sua ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] soffitto a cassettoni della navata; nel dicembre 1548 acquisì una cappella laterale, dove innalzò l'altare del Crocefisso e Spirito in Roma. Saggio di documentazione, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LXII (1939), pp. 185, 225; P. ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] con le sue mani, ai piedi dell'altare maggiore della chiesa della abbazia di Montheron a cui lasciò in Amedeo VIIIdi Savoia e Filippo Maria Visconti (1422-1428), in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VII (1907), p. 463; VIII (1908), pp. 122, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] , tela presumibilmente ordinata dall'arte della seta che a quell'altare celebrava le sue funzioni (Campori, , pittore fiammingo alla corte estense, in Atti e mem. d. Deputazione di storia Patria per le antiche prov. modenesi, s. 11, I (1979), p. 149; ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...