TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] Tra il gennaio e l’aprile del 1556 dipinse tre pale d’altare, ora scomparse, destinate alla cappella del palazzo di Linz (Ilg, , da dove, su richiesta della moglie, l’arciduca Ferdinando ne sollecitò il ritorno in patria con una lettera inviata il ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] fuga in Egitto), una tela con Putti, tre quadri con i Misteri del Rosario sull’altare (La discesa dello Spirito Santo, L’Incoronazione e L’Assunzione della Vergine) per completare la serie iniziata da Andrea Mainardi detto il Chiaveghino. Tra il 1626 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] sicil. di st. patria) si può reperire un elenco dettagliato di progetti e studi del F., privo purtroppo delle tavole e di qualsiasi per l'Accademia di S. Luca in Roma; progetto di un altare di confessione per l'Accademia di S. Luca in Roma; progetto ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] sicché Rovigo decise di tornare in patria. Da una lettera di Aurelio fu sepolto in S. Barbara, all’altare di san Giovanni, di fronte a Wert P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di Santa Barbara a Mantova (1565-1630 ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] visionario, figlio di famiglia soggetto alla patria potestà e colpevole di eccesso d del M. e una pala d'altare di B. Montagna nella chiesa.
Contemporaneamente la richiesta del M. di aumentare la durata della ferma a vent'anni, il giudizio finale fu ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] sincero alla patria, che misericordioso ai peccatori»: suggerì energiche contromisure al capitano fiorentino della città, e a un altro altare da lui precedentemente istituito (quello dei «Quattro Dottori», entro la cappella dell’«Incoronata»), dove ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] 1759. Anche negli anni immediatamente successivi è attestato in patria solo in modo sporadico; nel 1765, ad esempio, , 1787, p. 120; Racchetti, 1844, p. 335): le pale d’altaredelle cappelle di S. Pantaleone (pagatagli tra il 1779 e il 1781) e S ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] Agone, ove realizzò due putti in marmo per il terminale dell'altare nella sagrestia (Eirner, 1971). Nel medesimo anno scolpì il eseguito durante il soggiorno romano (Ruotolo, 1991).
Tornato in patria, nel 1660 il F. realizzò i modelli per le ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] nella città sino al suo ritorno. Il G. consacrò un altare nella basilica del Pantheon il 18 maggio 1208.
Tre sono le Maccarrone, Innocenzo III prima del pontificato, in Archivio della Società romana di storia patria, LXVI (1943), p. 95; E. Kartusch, ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] i ss. Sebastiano, CarloBorromeo e Amalia per l'altare fatto erigere dalla comunità religiosa in segno di ringraziamento pp. 486-492, 534 s.; M. Causa Picone, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, p. 65 e passim (cfr. Indice); N ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...