PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] si colloca l’unico rientro documentato in patria (1604-06), che permise a Provenzale di realizzare le due pale d’altare centesi, oggi unica prova certa della sua non scarsa abilità di pittore. Si tratta della Trasfigurazione nella chiesa di S. Biagio ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] della cattedrale sostenne con decisione Domenico Bertini, operaio dell’Opera di S. Croce, concedendogli nel 1482 il giuspatronato sull’altare Vescovo di Modena, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] .) di riconoscere in Pace di Valentino l’autore della «tabula super altare» dell’altare di S. Iacopo a Pistoia con figure il XI (1904) del Bullettino senese di storia patria, pp. 655 s.; P. Toesca, Storia dell’arte italiana, I, Il Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] lapide presso l'altare, sulla quale erano state scolpite le sue insegne. Con i canonici della cattedrale, fra i Una ignota lettera di Biondo Flavio, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XXIII (1933 ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] sopra l'altare maggiore. In questo stesso periodo il G. condusse a termine gli affreschi per la tribuna della chiesa di Aquila fra il 1450 e il 1550 circa, in Bullettino della R. Deputazione abruzese di storia patria, s. 3, XVIII (1927), pp. 60-91; ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] illustrata dallo storico casciano Pamfilio Cesi, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXII [1916], pp. 93 Immacolata e s. Dionigi, collocato originariamente sull'altar maggiore della chiesa bretone di S. Dionigi alle Quattro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] Rosario e s. Domenico, commissionata da D. M. Gatti per l'altare di S. Domenico nella chiesa di S. Barbara, sia il S il convento di S. Bernardino, in Atti e mem. della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, n.s., XIV (1955), pp. 202 s.; G ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] . 3). L'ultima notizia riguarda una sua presenza in patria dove è ricordato il 24 genn. 1696 insieme al fratello Rossi, Francesco Cavrioli: i due angeli reggenti le reliquie dell'altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in Venezia Arti, ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] dipinto da Franceschini l'anno precedente, dell'altare maggiore e l'ornato della volta del presbiterio (già nel 1681 e Piola nella cappella "della Crocetta" sul santuario di Savona, in Atti e memorie della Società savonese di storia patria, n.s., XII ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] della loro ribellione e condanna.
Morì il 5 dicembre del 1289 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove pochi giorni dopo il Comune di Siena decretò gli venisse eretto un sepolcro «nobile» con ciborio e altare senese di storia patria, XXVII ( ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...