ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] , che furono deposti in un arca marmorea sotto l'altare maggiore. L'E. cercò anche di rianimare il seminario Bertoni-T. Sandonnini-P. E. Vicini, in Monumenti di storia patriadelle province modenesi, XVI, Modena 1911, ad Indicem; XVII, Modena 1919 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] della vita e ricerche intorno la patriadella beata Giuliana..., Milano 1770), nel 1774 fu nominato dottore della espressioni piuttosto forti contro i rivoluzionari sovvertitori del trono e dell'altare che aveva pronunziato in duomo il 15 dic. 1799 in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] soffitto a cassettoni della navata; nel dicembre 1548 acquisì una cappella laterale, dove innalzò l'altare del Crocefisso e Spirito in Roma. Saggio di documentazione, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LXII (1939), pp. 185, 225; P. ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] con le sue mani, ai piedi dell'altare maggiore della chiesa della abbazia di Montheron a cui lasciò in Amedeo VIIIdi Savoia e Filippo Maria Visconti (1422-1428), in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VII (1907), p. 463; VIII (1908), pp. 122, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] , tela presumibilmente ordinata dall'arte della seta che a quell'altare celebrava le sue funzioni (Campori, , pittore fiammingo alla corte estense, in Atti e mem. d. Deputazione di storia Patria per le antiche prov. modenesi, s. 11, I (1979), p. 149; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] della Misericordia a L'Aquila (Chini, 1927). Frammenti di affreschi ritrovati in una cappella a destra dell'altare Aquila fra il 1450 ed il 1550 circa, in Boll. della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, XVIII (1927), pp. 107-114, ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] 145), ma anche le cantorie e "molte ancone d'altare" (Cittadella, 1782, p. 80).
La difficoltà di Baracchi, Arte alla corte di Cesare d'Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, IX (1996), p. 170; U ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] 29 agosto venne tumulato in cattedrale, presso i gradini dell'altare maggiore, in ossequio alle sue disposizioni testamentarie.
Fonti e sec. XVI al XVIII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XXIII (1972), ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] 500 scudi d'oro e collocata a destra dell'altare maggiore, in cornu Evangelii, ma inspiegabilmente dell'organo da concerto".
In una delle clausole, infatti, si legge che l'A. "Anhora, per far l'opera più ellecta, se offerisse, per amor de la patria ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] come propone Iacobilli).
L'altare maggiore presenta affreschi della seconda metà del Quattrocento che , Il trattato volgare di fr. Paolo Ramazzani, in Bollettino della deputazione di storia patriadell'Umbria, LXXVII (1982), pp. 76 s.; R. Cordella ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...