CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] "La perdita di tali uomini deve essere, per il prussiano amante dellapatria, ancora più dolorosa del trafugamento di opere d'arte morte" ( di Baviera, il C. eseguì una grande pala d'altare, terminata nel 1834, con la Resurrezione di Cristo, donata ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] quindi andavano a giurar colà sull'Altaredella Madonna di morire per la difesa del Santuario, e dello Stato": lettera al Molinelli, 2 polemista cattolico del sec. XVIII, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XL, (1943). pp. 5 ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] da Villanova per l'altaredella cappella gentilizia fondata da Camillo Pamphili, costruzione satellite della fabbrica di S. Agnese a recarsi a Atalta "per lasciare una degna memoria della sua virtù alla sua patria…" (Sammut, 1957, p. 134). Il C. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] del D. in patria; le opere citate sono oggi perdute o non documentate ed è probabile, vista la giovane età dello scultore, che marmorea con il Concerto d'angeli, eseguita per l'altaredella cappella Filomarino ai Ss. Apostoli di Napoli (bozzetto in ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] dell'altare maggiore di S. Clemente, dell'altaredella chiesetta delle Grazine, di quello delle reliquie in S. Maria delle Grazie, dell'altare 14 (Antonio [I]); G. Campori, in Atti e mem. della Dep. di st. patria per l'Emilia, n. s., IV (1879), 1, pp ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] con S. Pietro e S. Giovanni evangelista, dipinti per l'altaredella Maestà di S. Maria in, Organo, già appartenuti alla collezione , cimesco e antonelliano e ad una riflessione, in patria, sull'attività di Giovanfrancesco Caroto che porta a Verona ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e opera di Giovanni Battista l'altaredella Madonna delle Grazie nel duomo di Cremona, eseguito il santuario della Misericordia di Savona tra Cinque e Seicento: Franco Borsotto. Documenti, in Atti e mem. della Soc. savonese di storia patria, XXIX ( ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] deponendo sull'altare, a testimonianza del prodigio, gli strumenti della sua detenzione e della sua liberazione dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad ind.; L. Zambarelli, Un eroe dellapatria e di Dio (s. G. Emiliani), Roma 1930; A.M. Stoppiglia, Vita di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] un "agnoletto intagliato di legname", per l'altaredella Madonna delle Grazie, il quale non poteva che apparire " , pp. 10-13; V. Lusini, Dell'arte del legname innanzi al suo statuto del 1426, in Bull. senese di storia patria, XI (1904), pp. 205 s., ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , sì che solo il 16 ag. 1681 egli si imbarca sulla nave "Altar di S. Iseppo". E salpa alla volta di Venezia, con il "contento nei confronti del Turco. "Cittadino il più debole dellapatria sotto rimoto e barbaro cielo", i suoi dispacci esprimono ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...