CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] le fortificazioni. Rientrata poco appresso la flotta napoletana in patria e sottoposta la città di Smirne alla conquista ed , divenne la tomba del C., campeggia a lato dell'altare una statua scolpita a tutto tondo rappresentante il committente ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] alla basilica lateranense il papa offrì un arco d'argento "ante altar" e, infine, a S. Paolo due archi d'argento ( laurenziano e le origini della dottrina politica della Chiesa di Roma, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] è nell'affresco della parete orientale, quella dell'altare, che l'alto livello della committenza romana di dei possessi romani degli Orsini (1242-1262), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 115, 1992, p. 27 e passim; Sabae Malaspinae ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] dell’altare, di un polittico decorato con statuette oggi disperse e delle statue dell’arcangelo Gabriele e di una Madonna dell B. d. P. (1306-1326), in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie Modenesi, V (1920), n. 13, pp ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] il suo manto gli ammalati e i diseredati per l'altare maggiore della chiesa napoletana di S. Maria degli Incurabili o dei 1968, pp. 494 ss.; M. Causa Picone, Idisegni della Società napoletana di storia patria, in Arch. stor. per le prov. napol., VII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] 'interno della casa professa il F. aveva una cappellina dove, stando alla tradizione, celebrava la messa. Sull'altare c' , Francesco e Simone Moschini, in Atti e mem. delle R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, VIII (1876), ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] dar prova di umiltà e accettare il compito di difendere la sua patria d'adozione. A lui il popolo di Toul - che aveva chiesto 'altare maggiore di S. Sofia una bolla di scomunica contro Cerulario e lasciarono il paese sotto la protezione dell' ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] della chiesa che occupava tutta l'area dell'abside e parte della navata. Sotto l'altare, originariamente posto al centro della archeologiche di monasteri a Roma nell'alto medioevo, "Archivio di Storia Patria", 104, 1981, pp. 34-5 (per i monasteri di S ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] G. è antenato. Veneziano il papa, comunque, "figlio" della "stessa patria" di Gregorio Barbarigo. È già questo dato a suscitare 'erezione di un altare marmoreo ultimato nel 1765: una valorizzazione locale nella prospettiva dell'inclusione tra i santi ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] il singolare fenomeno dello stillicidio della pietra posta sulla tomba della E. come pietra d'altare, stillicidio che culto alla b. B. II d'E., in Atti e mem. della Dep. provinciale ferrarese di storia patria, s. 3, XXI (1975), pp. 85-96; L. Chiappini ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...