Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Hyblaea, guidati dall'oikistès Pammilo, venuto dalla madre patria. Il nome deriva dall'appio (σέλινον) che A S, il peribolo dei templi A ed O della prima metà del sec. V, anch'essi accompagnati da altari, sacelli e da un pròpylon, a oriente del ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] persona di Gerardo.
Il 24 genn. 1112 L. consacrò un altare nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina e, a differenza chiesa del Palatino. S. Maria "in Pallara", in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVI (1903), p. 371; E. Caspar, Petrus Diaconus ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] della flotta gli venne rinnovato l'anno seguente, ma ormai Venezia inclinava alla pace e, di fatto, le operazioni ristagnarono sino alla conclusione del conflitto.
Nuovamente in patria in luochi simili, né voglio li sii altare, né se ne facci, né se ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] l'altare maggiore di S. Maria Novella, insieme ai Tornabuoni ed altri esponenti della cultura fiorentini Lettere di Lorenzo de' Medici detto il Magnifico..., in Atti e mem. di storia patria per le provincie mod. e parm., I (1863), pp. 315 ss.; P ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] alla morte inattesa dell'imperatore Enrico VI (28 settembre 1197) costrinse tuttavia Filippo a tornare in patria senza alcun importante della cerimonia, Federico ascese all'altare di S. Pietro, dove il papa durante la messa dell'incoronazione, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] in patria a dar notizia del fatto luttuoso e a chiedere nuovi finanziamenti per le galee catalane. Il successo dell'impresa Paolo. Prima di essere spostata nella cappella a sinistra dell'altare, per lasciare posto al monumento funebre del doge Andrea ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] proprietari; oppure dice dove fu poi venduto il palio d'altare che era stato rubato, su quale piazza era stata .: studio preparatorio alla nuova edizione di esso, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XI (1888), pp. 481-640 (manoscritti: pp. ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di quello stesso anno concedeva una parte dei proventi dell'altare di S. Pietro ai "prioribus mansionariorum scholae confessionis di Sabina, Stefaniani ed Ottaviani, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 41, 1918, p. 163, con rinvio ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] ateismo" (Torino, Biblioteca reale, Storia patria, 97: Discorso tra l'opinione e verità della corte di Savoia e ministri, di Eusebio. Nel 1693 il L. fece inoltre costruire l'altare maggiore della chiesa di S. Giuseppe dei ministri degli infermi (nell ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] dal 1450 alla morte, sia che risiedesse a Roma sia in patria, si può dire che non vi fu pratica od affare di febbr. 1504 i consiglieri dell'Opera gli lasciavano piena libertà di fare eseguire le tavole per gli altari laterali secondo un modello unico ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...