LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] Tacca e Valentino il L. realizzò numerose opere tra le quali si ricordano: la cappella di S. Maria delle Grazie e l'altaremaggiore con balaustra nella chiesa di S. Pietro Martire; un lavoro non identificato a S. Antimo; la cappella Spinelli (per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] a vedersi. Dopo che tutti ebbero preso posto vi fu un sermone e poi un servizio Divino. Nello stesso momento, presso l’altaremaggiore, il Re si sottoponeva a tutti i riti della incoronazione, che con mio grande dispiacere, dal punto in cui ero, non ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Giacomo nella città interna, uno dei monumenti medievali meglio conservati di Brno. La tavola con la Madonna e il Bambino sull'altaremaggiore, un tempo conservata in S. Tommaso e appartenente al gruppo dei c.d. quadri dipinti da s. Luca, secondo la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] passaggio era possibile accedere alla camera dove si trovava la sepoltura del martire, che veniva così a collocarsi al di sotto dell'altaremaggiore. Sebbene il Lib. Pont. (I, p. 312) testimoni che G., oltre ad aver donato un ciborio d'argento per l ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] XII nel 1507, Bohier decise di seguire l’esempio del proprio sovrano richiedendo a Viscardi una nuova decorazione per l’altaremaggiore del complesso di cui era commendatario. Le opere del maestro lombardo, descritte nel contratto del 10 maggio 1507 ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] del sec. 16°, conservato nel tesoro della cattedrale e rappresentante il Miracolo della SainteChandelle, è raffigurato l'altaremaggiore della cattedrale, attorno al quale sono posti sei angeli scolpiti in legno, su colonnette. Lestocquoy (1973) ha ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] i lavori per la basilica di S. Maria Novella, ove dipinse, nei primi anni del secolo, l’Assunta per l’altaremaggiore, in loco fino alla metà del secolo, quando venne ritirata dalla famiglia Medici Tornaquinci, e, soprattutto, quelli per il duomo ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Lombardia, in Bollettino storico vercellese, LXIV (2005), pp. 119-130; M. Karpowicz, I pittori della Madonnetta. T. e Scotti nell’altaremaggiore della chiesa luganese, in Arte & Storia, VII (2006), 27, pp. 98-105; C. Bertolotto, I T. dal Palazzo ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] ai lavori di restauro e di ampliamento dell'annessa basilica; tra l'altro, egli promosse la costruzione dell'altaremaggiore e commissionò al Mantegna la pala tuttora conservata.
Continuò, peraltro, a cercare una sede vescovile nel Veneto; nel ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] ’opera scultorea in marmo realizzata a Venezia dal maestro. In esso erano descritte tutte le figure dell'altaremaggiore di S. Rocco, quelle dell'altaremaggiore di S. Geminiano e un busto del parroco di questa chiesa, nonché la statua di S. Maria ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...