LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con tanto di specificazione della propria età (ventisei anni) da parte del pittore.
In questo dipinto, che sostituì sull'altaremaggiore una perduta pala di Giovanni Cariani firmata e datata 1514, l'equilibrio fra la matrice stilistica d'origine e la ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] nella competizione con altri artisti di Venezia e di Verona. Il 6 ottobre 1750 la pala fu allogata sull’altaremaggiore del Duomo, fra l’ammirazione generale. Nonostante il gravoso impegno, il pittore riuscì a far fronte ad altre commissioni ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] ), donato a papa Innocenzo X. Sotto la scrupolosa supervisione di Virgilio, Tornioli eseguì i due pendants per la cappella Spada sull’altaremaggiore di S. Paolo a Bologna, raffiguranti Caino e Abele e la Lotta di Giacobbe e l’angelo, tematicamente e ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] (Mancini, 1994, p. 83). Nel gennaio 1558 ricevette l’incarico di indorare e decorare con figure a stucco l’altaremaggiore, oggi perduto, del monastero padovano della Beata Elena Enselmini (Cessi, 1958); è probabile che a questo lavoro faccia anche ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] via Ripetta), il M. scolpì a Roma il Cristo Morto per la chiesa senese di S. Maria della Scala (antependio dell’altaremaggiore, iniziato nel 1671), il cui bozzetto, datato al 1670 da Pansecchi (p. 35) è nella collezione Chigi Saracini di Siena. Il ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Trinità a Varsavia (1652-55) e dei benedettini a Plock (distrutte), e di S. Pietro a Cracovia; l'altaremaggiore della cattedrale di Chelmza; una cospicua serie di monumenti funebri spesso eseguiti in collaborazione con lo scultore romano Giovanni ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] M. Dal Mas, S. Lorenzo de’ Speziali in Miranda. Universitas Aromatariorum Urbis, Roma 1998a; Ead., Il Martirio di san Lorenzo e l’altaremaggiore della chiesa di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da Cortona, a cura di C.L. Frommel ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] che fra il 1269 e il 1283 lavorò con il pittore aretino Margarito alla Madonna col Bambino in trono che decora l’altaremaggiore del santuario di S. Maria delle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo): l’iscrizione dell’opera, restaurata e riletta ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] Heslop, 1986, p. 51), formata da gruppi figurati della Vita di s. Albano, sistemati su una trave intorno all'altaremaggiore.Le pitture murali superstiti di S. costituiscono il più esteso ciclo pittorico inglese: la navata conserva un finto paramento ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] , inaugurata il 5 agosto 1917 (Spadoni, 1918, p. 117); oltre al gruppo di Notre-Dame Liberatrice, posto sopra l’altaremaggiore di Notre-Dame di Montligeon, in Francia, incarico ricevuto dall’abate Paul Boguet, quando questi venne a Roma nel 1917, ma ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...