MIRAFLORES
José F. Rafols
. Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia di Enrico III, ceduto da Giovanni II ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] di Giovanni II e d'Isabella di Portogallo (1480-1493) nonché dell'infante D. Alfonso (1497), opere di Gil de Silóe, come l'altaremaggiore (1490) che si può dire il suo capolavoro, eseguito con Diego de la Cruz.
Bibl.: F. Tarín, La Real Cartuja de ...
Leggi Tutto
SOEST, Konrad von
Martin Weinberger
Pittore tedesco, operoso in Vestfalia sul principio del secolo XV. Nella sua opera principale: l'altare di Nieder-Wildungen (1414) si osserva un forte influsso dell'arte [...] , rappresentante la crocifissione, mentre i quadri laterali sono in parte eseguiti dagli allievi. Al 1422-23 data l'altaremaggiore di S. Maria a Dortmund, del quale si sono conservati tre soli quadri, ormai già più avanzati nell'indirizzo sopra ...
Leggi Tutto
PRADO, Mateo
José F. Rafols
Scultore, nato a San Julián de Cumbraos in Galizia (Spagna); visse a Santiago, dove morì il 27 agosto 1677. Non si sa nulla della sua produzione anteriore al 1639, anno in [...] Alegre a Villagarcia (1642); un Ecce Homo e altre statue per il monastero di Sobrado (1642); e cinque sculture per l'altaremaggiore della chiesa di S. Andrea a Barrantes. Nel 1643 aveva terminato una statua equestre di S. Giacomo apostolo per l ...
Leggi Tutto
MILLÁN, Pedro
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia, operò alla fine del sec. XV e al principio del XVI. Ancora nel 1506 gli era pagata una somma per sculture nell'arco della cupola della cattedrale [...] nel 1509 il capitolo ordinava che tali sculture venissero terminate da altri. Mentre gli allievi del Dancart lavoravano all'altaremaggiore della stessa cattedrale, il M. vi modellava in terracotta le statue delle porte della Natività e del Battesimo ...
Leggi Tutto
RIBERA, Andrés de
José F. Rafols
Architetto spagnolo, che operò nella seconda metà del sec. XVI. Con Diego Martín de Oliva e Bartolomé Sanctus, fu "maestro mayor" del quartiere andaluso di Jerez de [...] la facciata (1575). Gli sono attribuiti a Jerez: la chiesa e la facciata del convento delle monache domenicane; l'altaremaggiore e l'ingresso della sagrestia della parrocchia di S. Miguel; la facciata del refettorio, la sagrestia, l'antesagrestia e ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Placido Campetti
Scultore, nato a Carrara nel 1618, morto dopo il 1687. Fu al servizio dei duchi di Modena e della repubblica di Lucca. Scolpì le Quattro stagioni nel palazzo ducale [...] statue decorative per il prospetto del palazzo ducale. A Lucca eresse il bel monumento della Madonna dello Stellario (1687), l'altaremaggiore di S. Angelo in Campo nel suburbio, e scolpì un S. Francesco ai frati minori. Il L. ritrasse dello stile ...
Leggi Tutto
GANDÍA (A. T., 41-42)
José F. Rafols
Città della Spagna, nella provincia di Valenza, situata a circa 4 km. dal mare sul fiume Serpis, alla cui foce è il Puerto de Gandia o Grao de Gandía: da questo si [...] Gandía. Il municipio di Gandía conta circa 13.000 ab. Notevole la collegiata, gotica, con due bei portali e un gigantesco altaremaggiore dipinto al principio del sec. XVI da Paolo di San Leocadio. Nel palazzo del duca di Gandía (S. Francesco Borgia ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] Europa e nel Vicino Oriente; quelle di maggiore qualità provengono spesso da Costantinopoli. Argenti pregiati secolo si perfeziona la tecnica del niello e degli smalti (rivestimenti d’altare della cattedrale di Teramo); alla fine del 15° sec. appare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di quelle vicino all'altare) disposte in maniera tale che la fonte della luce, tutta diretta verso l'altare, sarà invisibile a . W. Lewis, che resta fra i narratori di maggior spicco dell'ultimo cinquantennio, ha perseguito instancabilmente la sua ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] con cinquanta once d'oro annuali dal re Roberto d'Angiò, di cui dipinse l'Incoronazione. Nel 1320 terminava per l'altarmaggiore della chiesa di S. Caterina in Pisa un polittico. Nel 1324 sposò Giovanna, figlia di Memmo di Filippuccio, pittore, e l ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...