Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] alla costruzione del grande organo di San Marco, insieme a un capitello (edicola) che racchiudesse le campane vicino all'altaremaggiore; la costruzione dell'organo fu affidata ad un frate dei Frari, che lo concluse l'anno seguente (198). Forse ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , del 1285 (Firenze, Uffizi), per la Compagnia dei Laudesi della fiorentina S. Maria Novella e la citata Maestà per l'altaremaggiore del duomo di Siena - e Cimabue con la Madonna di Santa Trinita (Firenze, Uffizi) e la Maestà con s. Francesco ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dei dogi
Uno degli ingrati doveri del doge appena eletto era quello di far eseguire a sue spese un paliotto per l'altarmaggiore della chiesa di S. Marco, uno stemma per la Sala dello scudo e, a partire al più tardi dall'inizio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , sacrificando gli altri dodici, come mostra un disegno del Ciacconio. Nel 1711, però, la costruzione del nuovo altaremaggiore causò la distruzione anche di quest'ultima immagine. Un restauro particolarmente massiccio interessò poi l'abside nel 1831 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il papato e la Chiesa»59, a Roma, con la solenne traslazione delle reliquie il 5 agosto del 1855 nel nuovo altaremaggiore nella chiesa di S. Maria sopra Minerva60, si avviava un iter che avrebbe portato alla sua proclamazione a compatrona dell’Urbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] databili al 1255-1256 e forse destinati all'altaremaggiore della basilica (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica New York 1985; M.R. Menna, Niccolò IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l'Oriente, RINASA, s. III, 10, 1987, pp. 201-224; C. ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] è riedito da G.G. Meersseman, Ordo fraternitatis, I, pp. 91-93.
100. Si veda, ad esempio, il sodalizio dell'altaremaggiore nella chiesa di S. Tommaso, Scuola "tratta da una mariegola che comparse in 1187 aprile", oppure quello di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] non si tratta di una parte del portale esterno della chiesa antica (Garms, 1979), ma di quanto resta del ciborio dell'altaremaggiore della chiesa, forse quello cui si riferisce la bolla Dum praecelsa di Bonifacio IX, del 30 agosto 1400, in cui viene ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] era stata concepita come monumento libero, al di sopra di alte colonne dietro l'altaremaggiore della chiesa di S. Giovanni in Conca a Milano e appariva come posta sopra l'altare. Oltre agli alti prelati e alla nobiltà, l'unico gruppo sociale che, a ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] opera separatamente, esse formavano in origine un'unica p., che nel sec. 6° chiudeva la recinzione posta attorno all'altaremaggiore (Jacoby, 1990). Come attesta lo stile dei portali marmorei che li inquadrano, i battenti furono collocati dove oggi ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...