FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] passato al partito del papa, beni appartenenti alla Chiesa capuana. Nel giugno 1255 fece consacrare da Alessandro IV l'altaremaggiore della cattedrale e diede inizio ad una nuova ordinazione dei benefici e delle prebende del duomo. Nel contesto di ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] attestato in zona ancora nel 1530), cui si fanno risalire almeno due altre ancone, imponenti e non documentabili: quella dell’altaremaggiore (e forse quella perduta di uno laterale) nella chiesa dei Ss. Faustino e Giovita a Ragoli – di cui facevano ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] La documentazione attesta la presenza di Francesco ad Ala, nel Principato di Trento, nel 1664, per la costruzione dell'altaremaggiore del santuario di S. Valentino; dagli anni Settanta risulta attivo per un lungo periodo nel Modenese, insieme con il ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] romana di S. Maria delle Vergini (dedicata a partire dalla metà dell'Ottocento a S. Rita): la pala per l'altaremaggiore con l'Assunzione della Vergine, ora fortemente rimaneggiata e collocata in S. Pudenziana, e l'affresco con La Trinità in gloria ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] di Pavia, in Il Politecnico, XLV (1897), pp. 183-187, 223-230, 233 s.; Id., Il pallio, il tabernacolo e l’altarmaggiore della certosa di Pavia (1567-1576), ibid., XLVI (1898), pp. 21 s.; G. Fogolari, Il Museo Settala. Contributo per la storia ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] privata a Sacile (Merkel, 1983; Del Torre, 1988). Stilisticamente affine a questi dipinti è la decorazione pittorica dell'altaremaggiore della chiesa dei Ss. Simeone e Giuda a Venezia con Le Marie al Sepolcro (Donzelli, 1957), La Maddalena al ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] significativo, resta, nella sua carriera di pittore quadraturista, la progettazione, nei primi anni del Settecento, dell’altaremaggiore della basilica di S. Gaudenzio a Novara, per il quale predispose anche un modello (Còccioli Mastroviti, 2011 ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Domini" (Hugford, 1762, p. 10), la Discesa dello Spirito Santo (1710 circa), da un prototipo dandinesco, per l'altaremaggiore della chiesa benedettina di S. Giorgio alla Costa a Firenze.
Alla scomparsa di Ferdinando, nel 1713, continuarono, anche se ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] della bottega) in una iscrizione - oggi perduta ma riferita dal Forcella (1876) e dal De Rossi (1899) - posta sull'altaremaggiore della chiesa romana di S. Stefano del Cacco. La successiva attività di Lorenzo è provata con una serie di testimonianze ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] riferisce a un pagamento di 45 lire, del 15 febbraio 1747, per l’esecuzione di alcune «opere e fatture» per l’altaremaggiore della chiesa dell’ospedale dei Ss. Giacomo e Lazzaro alla Tomba (Repetto Contaldo, 1996, p. 173 n. 144). Appartengono a una ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...