GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] la bottega a Napoli fu portata avanti dal fratello Corinto - che nel 1740 ricevette 40 ducati in conto delle decorazioni all'altaremaggiore di S. Giovanni in Corte - rimasto solo allorquando di lì a poco (comunque prima del 2 dic. 1742) Nicola morì ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] di Andrea è la pala lignea con Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento commissionatagli il 18 luglio 1391 per l’altaremaggiore del duomo di S. Maria Assunta a Gemona del Friuli, ove fu collocata entro il maggio 1392.
Gravemente danneggiata da un ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , 1642, p. 325) il leitmotiv rainaldesco dei binati di colonne con autonomi piccoli frontoni (che avvalora l’attribuzione dell’altaremaggiore di S. Pietro in Valle a Fano, dotato nel 1626 della pala di Guido Reni) manifestò, con la disarticolazione ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] e la cantoria dell'organo in S. Salvador. In quest'ultima chiesa il G. lavorò anche al ricchissimo altaremaggiore destinato a contenere la pala argentea medievale, nonché la coperta con la Trasfigurazione, realizzata nei primi anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] (Rovi).
Il M. fornì inoltre i disegni per i due angeli scolpiti da Elia Vincenzo Buzzi da Viggiù e collocati sull'altaremaggiore della basilica di S. Vittore a Varese il 4 nov. 1741 (Giampaolo, 1953, p. 100).
Nel 1745, in due diverse occasioni ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] costituisce il nucleo più consistente del catalogo romano del F.: le quattro sculture in stucco ai lati dell'altaremaggiore (S. Agostino, S. Ambrogio, S. Gregorio Magno, S. Girolamo) - se l'attribuzione della Barroero (1984) potrà essere confermata ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] quale era quella fiorentina.
Più fortunato fu il C. nell'incarico di una grande tela con S. Carlo in preghiera per l'altaremaggiore della chiesa di S. Carlo ai Catinari (il bozzetto è in deposito nel Museo civico di Fano: M. F. Aliberti Gaudioso, in ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] La prima, preceduta da un atrio, fu edificata a pianta circolare con tre absidi tonde estradossate dal muro perimetrale.
L'altaremaggiore si trova al centro dell'edificio, in uno spazio ottagonale limitato da una peristasi colonnare, che all'esterno ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] Roma, assistette alla traslazione delle teste degli apostoli martiri Pietro e Paolo dalla cappella del Sancta Sanctorum all’altaremaggiore della basilica di S. Giovanni in Laterano.
Dopo la morte di Urbano V (Avignone, 19 dicembre 1370), Tebaldeschi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dei Ss. Giovanni e Paolo, in una semplice tomba con lapide di marmo celeste senza iscrizione, posta sopra i gradini dell'altaremaggiore e ora non più esistente. Nel 1572 circa, e dopo alcune controversie degli eredi con i frati della chiesa, gli fu ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...